Spazio

Armi anti asteroidi

Laura (alias Top Gun) nel precedente post mi ha lasciato una serie di interessanti domande sulle tecnologie e innovazioni per la deviazione di asteroidi....

Laura (alias Top Gun) nel precedente post mi ha lasciato una serie di interessanti domande sulle tecnologie e innovazioni per la deviazione di asteroidi. Domande che meritano un nuovo intervento.

Le tecnologie attualmente impiegabili per deviare asteroidi che venissero scoperti essere in rotta di collisione con la Terra sono essenzialmente tre:

1) Impattare l’oggetto con un proiettile sufficientemente massiccio a velocità dell’ordine della decina di Km/s (vedi l’impatto della sonda Deep Impact contro il nucleo della cometa Tempel 1).

2) Far esplodere in prossimità dell’oggetto delle cariche termonucleari.

3) Utilizzare il cosiddetto “trattore gravitazionale”, cioè affiancare all’asteroide una sonda sufficientemente massiccia, che con la sua (anche se debole) gravità, su tempi scala molto lunghi, potrebbe far deviare l’oggetto in rotta di collisione con la Terra.

Naturalmente la scelta sull’utilizzo di queste tecniche dipende da quanto tempo in anticipo viene scoperto l’oggetto.
L’opzione laser (vedi anche una recente notizia) è una tecnica interessante, ma il problema, come hai suggerito, è quello della grande quantità di energia necessaria.
Ma non è detto che in un prossimo futuro, con lo sviluppo di cellule fotoelettriche ad altissimo rendimento, anche questo problema non possa essere superato.

19 aprile 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us