Spazio

Ariel studierà l'atmosfera degli esopianeti

Appena approvato il lancio del satellite Ariel: un telescopio spaziale che analizzerà l'atmosfera dei pianeti al di fuori del Sistema Solare. Verrà costruito dall'Esa, con un grande contributo scientifico italiano.

Apprendiamo dall'Inaf che il telescopio spaziale Ariel (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) studierà le atmosfere dei pianeti in orbita attorno a stelle distanti. Questa la decisione dello Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Durante un transito, la luce della stella si
Durante un transito, la luce della stella si "sporca" in base all'atmosfera del pianeta. © Esa/Atg medialab

Censimento planetario. Ariel verrà lanciata nel 2028 e nell'arco di quattro anni osserverà oltre 1.000 esopianeti, realizzando un vero e proprio censimento della composizione chimica delle loro atmosfere. Questo permetterà di comprendere meglio la formazione e l'evoluzione dei pianeti, e forse potrà confermarci l'esistenza di sistemi planetari simili al nostro.

La missione Ariel è stata sviluppata da un consorzio di oltre cinquanta Istituti di quindici nazioni europee: Italia, Gran Bretagna, Francia, Polonia, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Danimarca, Irlanda, Germania, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia. La coordinatrice della missione è Giovanna Tinetti, dell'University College di Londra.

Ariel esaminerà grandi pianeti molto caldi, quindi senza acqua allo stato liquido.
Ariel esaminerà grandi pianeti molto caldi, quindi senza acqua allo stato liquido. Inadatti alla vita.

Calde speranze. La missione Ariel osserverà pianeti più grandi del nostro, dalle super-terre ai giganti gassosi. I pianeti studiati avranno principalmente temperature comprese tra 300 e 2000 gradi, e sono per la maggior parte già classificati come non abitabili. La scelta di studiare corpi celesti così caldi è dovuta al fatto che, a quelle temperature, le loro atmosfere dovrebbero essere ben miscelate: questo consentirà ad Ariel di rilevare, ai bordi dell'atmosfera, tutti gli elementi chimici del pianeta, compresi quelli più pesanti che altrimenti sarebbero nascosti in strati più bassi, come nel caso di Giove e Nettuno.

Ariel raccoglierà la luce visibile e infrarossa grazie a uno specchio ovale di circa un metro, realizzato in Italia con una tecnica innovativa. La luce raccolta sarà scomposta dal sistema ottico e analizzata dai sensori di bordo, in modo da identificare gli elementi chimici presenti nelle atmosfere degli esopianeti. Questo grazie all'analisi della luce proveniente dalla stella prima, durante e dopo il transito.

Ariel sarà lanciato dalla base Esa di Kourou, nella Guyana francese, con un razzo Ariane 6, e messo in orbita al punto di Lagrange 2, un punto di equilibrio gravitazionale a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, dove il veicolo spaziale è al riparo dal Sole e ha una visione chiara di tutto il cielo. Da quella posizione sarà possibile osservare e studiare al meglio i pianeti extrasolari già scoperti da altre missioni e strumenti.

A cura di Media Inaf

26 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us