Spazio

Ariel studierà l'atmosfera degli esopianeti

Appena approvato il lancio del satellite Ariel: un telescopio spaziale che analizzerà l'atmosfera dei pianeti al di fuori del Sistema Solare. Verrà costruito dall'Esa, con un grande contributo scientifico italiano.

Apprendiamo dall'Inaf che il telescopio spaziale Ariel (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey) studierà le atmosfere dei pianeti in orbita attorno a stelle distanti. Questa la decisione dello Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Durante un transito, la luce della stella si
Durante un transito, la luce della stella si "sporca" in base all'atmosfera del pianeta. © Esa/Atg medialab

Censimento planetario. Ariel verrà lanciata nel 2028 e nell'arco di quattro anni osserverà oltre 1.000 esopianeti, realizzando un vero e proprio censimento della composizione chimica delle loro atmosfere. Questo permetterà di comprendere meglio la formazione e l'evoluzione dei pianeti, e forse potrà confermarci l'esistenza di sistemi planetari simili al nostro.

La missione Ariel è stata sviluppata da un consorzio di oltre cinquanta Istituti di quindici nazioni europee: Italia, Gran Bretagna, Francia, Polonia, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Danimarca, Irlanda, Germania, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia. La coordinatrice della missione è Giovanna Tinetti, dell'University College di Londra.

Ariel esaminerà grandi pianeti molto caldi, quindi senza acqua allo stato liquido.
Ariel esaminerà grandi pianeti molto caldi, quindi senza acqua allo stato liquido. Inadatti alla vita.

Calde speranze. La missione Ariel osserverà pianeti più grandi del nostro, dalle super-terre ai giganti gassosi. I pianeti studiati avranno principalmente temperature comprese tra 300 e 2000 gradi, e sono per la maggior parte già classificati come non abitabili. La scelta di studiare corpi celesti così caldi è dovuta al fatto che, a quelle temperature, le loro atmosfere dovrebbero essere ben miscelate: questo consentirà ad Ariel di rilevare, ai bordi dell'atmosfera, tutti gli elementi chimici del pianeta, compresi quelli più pesanti che altrimenti sarebbero nascosti in strati più bassi, come nel caso di Giove e Nettuno.

Ariel raccoglierà la luce visibile e infrarossa grazie a uno specchio ovale di circa un metro, realizzato in Italia con una tecnica innovativa. La luce raccolta sarà scomposta dal sistema ottico e analizzata dai sensori di bordo, in modo da identificare gli elementi chimici presenti nelle atmosfere degli esopianeti. Questo grazie all'analisi della luce proveniente dalla stella prima, durante e dopo il transito.

Ariel sarà lanciato dalla base Esa di Kourou, nella Guyana francese, con un razzo Ariane 6, e messo in orbita al punto di Lagrange 2, un punto di equilibrio gravitazionale a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, dove il veicolo spaziale è al riparo dal Sole e ha una visione chiara di tutto il cielo. Da quella posizione sarà possibile osservare e studiare al meglio i pianeti extrasolari già scoperti da altre missioni e strumenti.

A cura di Media Inaf

26 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us