Spazio

AR2192, una macchia solare da record

Una regione solare instabile grande più volte la Terra e visibile anche ad occhio nudo ha fatto impennare le probabilità di brillamenti: eccola in foto.

Una macchia solare di dimensioni colossali, diverse volte più grande della Terra stessa, incanta gli astrofili e tiene impegnati gli osservatori celesti. AR2192, questo il nome della regione, è in continuo accrescimento e promette di alimentare imponenti brillamenti nelle prossime ore.

In buona compagnia. L'area della superficie solare caratterizzata da un'intensa attività magnetica ha fatto capolino sulla fotosfera alla fine della scorsa settimana, e da allora è "lievitata" crescendo del 30%.

Nella foto in alto la vediamo in uno scatto del fotografo americano Alan Friedman, specializzato in fotografia astronomica: AR2192 è la regione scura situata in basso a sinistra, nell'emisfero sud della stella. Le altre macchie visibili sono 2186, in alto (quasi dietro); 2187, in alto al centro; 2193, il cluster più piccolo poco al di sotto dell'equatore.

Ecco invece il confronto con il nostro pianeta:

Le dimensioni della macchia solare AR2192 il 20 ottobre, messe a confronto con quelle della Terra. © NASA/SDO/AIA. Diagram by J. Major

Un crescendo di eruzioni. Le macchie solari sono regioni più fredde della superficie del nostro astro dove intensi campi magnetici bloccano la risalita dei gas, interrompendo il processo convettivo all'origine di luce e calore solari. Il rilascio di energia registrato queste regioni è associato al verificarsi di brillamenti: gli esperti prevedono un intensificarsi di queste violente eruzioni solari mano a mano che il Sole ruota e che la macchia si posiziona al centro del suo disco.

Il precedente. La probabilità di un brillamento di classe M (la penultima in ordine di intensità) è del 60%, quella di un evento di classe X (il più intenso) del 20%.

Domenica 19 ottobre un brillamento di classe X1 di lunga durata ha causato una tempesta magnetica e di conseguenza un blackout nelle comunicazioni radio in Asia e in Australia. La macchia AR2192 è talmente grande da essere visibile ad occhio nudo: ma naturalmente, non senza un'adeguata protezione oculare.

21 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us