Spazio

Appuntamento di fuoco: il cielo s'illumina

Occhi puntati sulla pioggia di meteore prevista per questa notte.

Appuntamento di fuoco: il cielo s'illumina
Occhi puntati sulla pioggia di meteore prevista per questa notte.

La scia di una meteora.©Nasa
La scia di una meteora.
©Nasa

Alzate il naso al cielo, trovate un posto buio lontano dai bagliori della città e vi godrete uno spettacolo che non si ripeterà tanto facilmente (almeno, non nei prossimi 30 anni, secondo gli esperti). È l'ora delle Leonidi: è cioè il momento in cui la Terra si tuffa nella scia di detriti lasciata dalla cometa Tempel-Tuttle: sono proprio questi detriti a bruciare a contatto con l'atmosfera terrestre e a creare questi giochi di luce, simili ad un'intensissima pioggia di stelle.
Macchine fotografiche ad alta precisione sono pronte per immortalare il tutto (nella sezione Foto & Disegni, la foto del giorno del 2 novembre è dedicata proprio alla “Pioggia di meteore”) e la Nasa, l'ente spaziale americano, vi ha dedicato un intero sito. Gli astronomi hanno calcolato poi quali saranno le ore migliori per osservare l'evento: meglio piazzarsi, armati di pazienza, fin dalle 23.30 di oggi (18 novembre). Sarà però tra le 2 e le 4 di martedì mattina (19 novembre) la fase più intensa della pioggia di meteoriti. Un paio di fenomeni potrebbero offuscare lo show “spaziale”: il cielo coperto dalle nuvole e la luminosità della luna piena. Gli esperti preannunciano comunque meraviglie, che varrebbero il rischio di un lungo appostamento all'addiaccio.

(Notizia aggiornata al 18 novembre 2002)

18 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us