Spazio

Apollo 7: il primo ammutinamento nello Spazio

L'11 ottobre 1968 partiva la missione Apollo 7 che avrebbe aperto la strada a quelle lunari. Tra le tante prime volte, si registrò anche - complice un raffreddore - un atto di insubordinazione dell'equipaggio.

La definirono un'impresa riuscita "al 101 per cento". Quella dell'Apollo 7 fu la prima missione spaziale con equipaggio del Programma Apollo - dopo l'incendio nella capsula che, durante un'esercitazione 21 mesi prima, era costato la vita ai membri dell'Apollo 1. Fu la prima a testare gli equipaggiamenti che avrebbero portato l'uomo sulla Luna, la prima con tre astronauti americani, la prima a prevedere una diretta TV e trasmettere alla Terra immagini dallo Spazio. Dato interessante, fu anche la prima a vedere una sorta di (piccolo) ammutinamento a bordo, anzi, i tentativi di ribellarsi ad alcuni comandi impartiti da Houston furono due, ma almeno in un caso si giunse a un compromesso.

Obiettivi. La missione della durata di 11 giorni servì a testare le capacità di rendimento della navicella e dell'equipaggio, nonché a simulare alcune manovre di rendezvous della navicella con l'ultimo stadio del razzo Saturn: una prova generale delle capacità di avvicinamento tra il modulo lunare e la navicella (qui la timeline delle operazioni).

Apollo 7, ammutinamento, missioni nello Spazio, psicologia
L'ultimo stadio del razzo Saturn IB visto da uno degli oblò dell'Apollo 7, durante le manovre di rendezvous. © foto AS07-03-1521, scansione di Ed Hengeveld

Condizioni difficili. Gli esperimenti in programma andarono come previsto e, anzi, ne furono condotti alcuni in più. Ma a 15 ore dal lancio il comandante Walter Schirra iniziò a manifestare i sintomi di un brutto raffreddore, seguito ben presto dai due colleghi, Don F. Eisele e Walter Cunningham. In gravità ridotta, i sintomi di un raffreddore risultano ancora più fastidiosi, perché il muco non è libero di fluire ed è difficile trovare sollievo. A peggiorare le cose c'erano i pasti non proprio esaltanti, lo spazio angusto e il sistema di smaltimento liquami con sacchetti "perfezionabili" che lasciavano fuoriuscire cattivo odore. In 11 giorni, i tre astronauti li utilizzarono in tutto solo 12 volte.

Siete in onda! Un primo problema sorse quando nella fittissima agenda dell'equipaggio si volle inserire un momento per la prima diretta televisiva. Schirra, raffreddato e impegnato con i test, avrebbe voluto rimandare fino al termine degli esperimenti, per non rischiare di distrarre gli astronauti, ma alla fine il controllo di Terra ebbe la meglio.

Apollo 7, ammutinamento, missioni nello Spazio, psicologia
Walter Schirra impegnato in una delle manovre di avvicinamento, nel nono giorno di missione. © Wikimedia Commons

Il male minore? Ma il diverbio peggiore arrivò in seguito, per la questione dei caschi. Molto prima della preparazione per le fasi di rientro, l'equipaggio iniziò a insistere sul fatto che avrebbe compiuto l'atterraggio senza il casco (un nuovo modello senza visore), che avrebbe impedito ai tre di soffiarsi il naso. Schirra temeva che, con la pressione crescente e in assenza di gravità, l'accumulo di muco potesse danneggiare i timpani degli astronauti.

Il centro di comando si mostrò fortemente in disaccordo: se ci fosse stata una perdita di pressione - come sarebbe poi avvenuto quattro anni più tardi, con la Soyuz 11 - gli astronauti sarebbero morti. Alla fine però Schirra ebbe la meglio e il rientro avvenne senza caschi.

Come andò a finire. L'insubordinazione non passò inosservata: nessuno dei tre tornò più nello Spazio. Ma grazie a questi primi scontri e a quelli successivi nello Skylab, la Nasa cominciò a interessarsi alla questione psicologica delle missioni spaziali, e a prevedere supporto per i possibili disagi manifestati a bordo.

11 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us