Spazio

Apollo 13: una missione segnata fin dalla partenza

11 aprile 1970: parte l'Apollo 13, la terza missione NASA che avrebbe dovuto portare due astronauti sulla Luna. Iniziò male fin da subito...

11 aprile 1970: dalla rampa di lancio principale del John F. Kennedy Space Center parte l'Apollo 13, la terza missione NASA che avrebbe dovuto portare due astronauti sulla Luna. Iniziò male fin da subito: dopo la partenza uno dei motori del lanciatore, un Saturn V, razzo multistadio a propellente liquido, cessò di funzionare due minuti prima del previsto. La navetta entrò ugualmente in orbita grazie al lavoro del centro di controllo e dell'equipaggio, che riuscirono a fare funzionare gli altri 4 motori per 34 secondi in più del previsto.

13 aprile: due giorni dopo la partenza, quando la navicella si trovava a metà strada circa tra la Terra e la Luna, un serbatoio dell'ossigeno liquido esplose, danneggiando irreparabilmente l'Odyssey, così si chiamava il modulo di comando (dove alloggiava l'equipaggio), e privandolo di elettricità.
 
Gli astronauti furono costretti a trasferirsi subito nel modulo lunare, l'Aquarius, e poi a ingegnarsi per utilizzarne al meglio il motore (progettato per scendere e risalire dalla Luna, non per compiere un tragitto Terra-Luna e ritorno), per economizzare sull'elettricità, per gestire l'insufficienza del sistema di purificazione dell'aria del piccolo modulo - e tutto questo grazie anche all'aiuto da Terra dell'astronauta John Young, comandante dell'equipaggio di riserva della missione, che guidò Jim Lovell (il comandante dell'Odyssey, interpretato poi da Tom Hanks nel film Apollo 13, del 1995), Jack Swigert e Fred Haise a risolvere il problema dell'aria usando i materiali che avevano a disposizione.
 
Fu un enorme sforzo dell'ingegno, della disciplina e dell'amicizia, e permise all'equipaggio di ciò che restava dell'Apollo 13 di circumnavigare la Luna e tornare a Terra, il 17 aprile, ammarando nell'Oceano Pacifico, e di passare alla Storia a dispetto di una missione nata e finita male.

10 aprile 2022 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us