Spazio

Apollo 11, rese pubbliche 19 mila ore di audio Terra-Luna

Nei nastri digitalizzati in un imponente lavoro dell'Università del Texas si possono ascoltare i dialoghi tesi che precedono l'allunaggio, così come alcuni scambi ironici e rilassati. Soprattutto, emerge l'eccellente lavoro del centro di comando di Houston.

La NASA e l'Università del Texas hanno reso pubbliche 19 mila ore di registrazioni poco note delle conversazioni tra l'equipaggio dell'Apollo 11 e il centro di comando di Houston. Oltre a testimoniare il coraggio degli astronauti lunari, i file audio rendono omaggio all'eroico lavoro di squadra degli uomini del Johnson Space Center, capaci di guidare tre uomini sulla Luna con una ventina di computer meno potenti di uno smartphone.

Spaventi e battute. Alcuni dialoghi descrivono momenti tesi della missione, come quando un errore di programma "1202" risuonò a bordo dell'Eagle quando il modulo lunare si trovava a soli 10 km dalla superficie della Luna - un allarme inatteso dovuto al sovraccarico di operazioni, che per fortuna, non si ripeté.

Altre conversazioni hanno un tono più leggero, come quella che anticipa agli astronauti i festeggiamenti alcolici in loro onore: «Se lanci un fiammifero nell'area di Clear Lake (a Houston, dove abitava la maggioranza degli ingegneri della NASA, ndr), la vedrai esplodere» dice una voce al centro di controllo.

Sforzo tecnologico. Il recupero delle registrazioni (che si possono ascoltare sugli archivi della NASA) è opera dei ricercatori dell'Università del Texas, che per digitalizzare gli oltre 200 vecchi nastri analogici hanno ideato una apposita testina di lettura capace di leggere 30 tracce per volta. Senza di essa, l'operazione avrebbe richiesto 170 anni di lavoro.

31 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us