Spazio

Apollo 11: perché gli astronauti a fine missione furono tenuti in quarantena?

Di norma gli astronauti trascorrono in isolamento o quasi le ultime due settimane prima della missione. Perché alcuni equipaggi del programma Apollo rimasero invece confinati dopo il rientro?

Oggi sappiamo che la Luna è un ambiente sterile, inospitale anche per forme di vita microbica; ma nei primi anni del Programma Apollo, si temeva che gli astronauti sbarcati sul suolo lunare potessero riportare a Terra ospiti indesiderati, microbi lunari contro i quali i terrestri non avrebbero potuto difendersi. Per un principio di precauzione, per scongiurare questo non meglio definito rischio di contaminazione, agli astronauti delle prime missioni lunari fu imposta una "quarantena" di 21 giorni dopo il rientro a Terra.

apollo 11, calendario apollo 11, celebrazioni allunaggio
1969-2019: Apollo 11, per il 50° dell'allunaggio ecco tutto quello che potete fare e vedere, in Italia e nel Mondo, o con Focus TV.

Quella di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins cominciò con una tuta di isolamento biologico da indossare poco dopo lo splashdown nel Pacifico, all'apertura della capsula. Gli incursori della Marina Usa incaricati del recupero spruzzarono un disinfettante a base di iodio sulle valvole dell'aria atmosferica e tutt'intorno al portellone del Columbia (la navicella dell'Apollo 11), e i tre astronauti così bardati furono portati a bordo della portaerei Hornet, dove si trovava la Mobile Quarantine Facility (MQF), una sorta di roulotte convertita a tenuta stagna, senza ruote e ben più spaziosa di una capsula spaziale, che filtrava l'aria in uscita e poteva essere caricata su di un aereo.

Le prime fasi di recupero dell'equipaggio dell'Apollo 11
Le prime fasi di recupero dell'equipaggio dell'Apollo 11: come si vede, anche il team di salvataggio indossa tute anticontaminazione. © NASA

Due intrusi. Insieme all'equipaggio, nell'MQF entrarono anche un ingegnere e un medico della NASA, John Hirasaki e William Carpentier, che ebbero il privilegio di sorseggiare Martini con i tre astronauti mentre il resto del mondo li osservava da dietro un vetro. La zattera usata per il recupero fu affondata deliberatamente, per evitare di trasportare materiali potenzialmente contaminati. L'ansia da contaminazione fu accentuata dalla presenza del presidente Richard Nixon sulla Hornet.

24 luglio 1969: il Presidente Nixon dà il benvenuto agli astronauti dell'Apollo 11
24 luglio 1969: il Presidente Nixon dà il benvenuto agli astronauti dell'Apollo 11 a bordo della USS Hornet. © NASA
Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, un ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito apolloinrealtime.org/11, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

Con le famiglie. Due giorni dopo l'ammaraggio, la Hornet arrivò a Pearl Harbour, dove la MQF fu calata e trasferita alla Hickam Air Force Base prima di essere trasportata a Houston su un jet C-141. Gli astronauti furono accolti, a distanza, dalle mogli (ognuna vestita con un colore della bandiera degli Stati Uniti) e poi condotti al Lunar Receiving Lab presso il Lyndon B. Johnson Space Center, insieme ai campioni di roccia lunare raccolti.

La stessa procedura fu ripetuta con l'equipaggio dell'Apollo 12, sempre nel 1969, e con l'Apollo 14 nel 1971 (con quello - più sfortunato - dell'Apollo 13 non ce ne fu bisogno). Nel luglio 1971, all'epoca della missione Apollo 15, la paura dei patogeni lunari era svanita e questo rituale fu abbandonato.

prima, non dopo. Oggi l'attenzione è rovesciata: bisogna evitare di portare patogeni in orbita, per non complicare inutilmente la vita in ambienti particolarmente complessi come la Stazione spaziale, perciò la quarantena è preventiva.

Gli astronauti come Luca Parmitano, in procinto di partire per la ISS, trascorrono un paio di settimane in quarantena in un'area apposita a Bajkonour, in Kazakistan, nei pressi del sito di lancio delle Soyuz. Nella prima settimana è consentita qualche visita dei familiari, anch'essi tenuti sotto stretto controllo medico; al rientro a Terra sono previsti esami medici e riabilitazione, ma non quarantene.

24 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us