Spazio

Apollo 11: la NASA mise a rischio la vita sulla Terra con una "falsa" (per fortuna inutile) quarantena

Al rientro dalla Luna, gli astronauti della missione Apollo 11 furono sottoposti a un piano di quarantena inadeguato: la NASA sapeva che, se ci fossero stati virus pericolosi, ci avrebbero contagiato.

Gli astronauti dell'Apollo 11 che tornarono dalla Luna avrebbero potuto portare con sé microorganismi viventi che si sarebbero poi riprodotti sulla Terra, con conseguenze sconosciute e possibili effetti catastrofici (pensiamo, ad esempio, a un virus lunare letale per gli umani): per questo la NASA predispose un piano di quarantena per il rientro di strumenti, persone, campioni e veicoli spaziali sul nostro Pianeta.

Funzionò? A giudicare dal fatto che siamo ancora tutti qui sembrerebbe di sì, ma in realtà fu efficace solo perché non era necessario: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Isis che ha revisionato dei documenti della NASA non diffusi, la quarantena fu assolutamente inadeguata e, se ci fosse davvero stato qualche microorganismo pericoloso proveniente dalla Luna, si sarebbe diffuso senza alcuna difficoltà.

La NASA sapeva, ma tacque. Secondo quanto riporta l'articolo scientifico, la NASA era ben consapevole che la quarantena lunare non sarebbe servita a molto, ma non lo disse. Pubblicamente dichiarò che sarebbe riuscita a proteggere il Pianeta, e spese decine di milioni di dollari per costruire una sofisticata quanto inutile struttura, chiamata Lunar Receiving Laboratory, dove tutti gli oggetti e le persone provenienti dal nostro satellite sarebbero dovuti rimanere dopo la missione. «Nonostante tutta questa bellissima complessità, sono stati commessi alcuni errori fondamentali», sottolinea al New York Times Dagomar Degroot, autore dello studio.

Gli errori. Ispezioni e test successivi all'atterraggio dell'Apollo 11 rivelano che alcune cabine e autoclavi di sterilizzazione si ruppero o ebbero fuoriuscite; nelle settimane successive al ritorno dell'equipaggio, 24 lavoratori vennero esposti al materiale lunare e poi messi in quarantena. «Gli errori di contenimento furono nascosti al pubblico», scrive Degroot. Anche le procedure di emergenza del laboratorio (ad esempio come comportarsi in caso di incendio o problemi medici) prevedevano l'interruzione dell'isolamento.

Lo stesso ammarraggio mise a rischio il Pianeta: raggiunto l'oceano, i tre astronauti aprirono il boccaporto del modulo di comando per uscire: «Se fossero stati presenti microrganismi lunari capaci di riprodursi in acqua, saremmo stati fregati», commenta John Rummel, che lavorò come responsabile della protezione del Pianeta alla NASA.

Più attenzione per il futuro. Secondo Degroot questa tendenza a sottovalutare rischi importanti, seppur poco probabili, dando priorità a minacce più probabili ma con conseguenze meno catastrofiche, si è vista anche in altri campi come il cambiamento climatico, le armi nucleari e l'intelligenza artificiale.

Ora è importante capire cosa non ha funzionato nel 1969, specie in vista delle prossime missioni su Marte, luogo dove è più probabile che esista una qualche forma di vita.

3 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us