Spazio

Apollo 11: 20-21 luglio 1969, Michael Collins è l'uomo più solo dell'Universo

Il Columbia rimase in orbita mentre Armstrong e Aldrin scendevano sulla Luna: ecco una sintesi di alcune interviste al New York Times in cui Collins racconta la sua veglia solitaria, i suoi timori e il suo compito in caso di fallimento della missione.

"Sono sicuro che, se tutti potessero vedere la Terra fluttuare appena fuori dalle loro finestre, ogni giorno sarebbe la Giornata della Terra." Così twittava Michael Collins in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Michael Collins è morto qualche giorno dopo, all'età di 90 anni, il 28 aprile 2021: l'astronauta americano aveva fatto parte dell'equipaggio della missione Apollo 11, grazie alla quale l'Umanità mise piede per la prima volta sulla Luna. Ma lui entrò alla storia per... non essere sbarcato sulla superficie del nostro satellite: il suo compito, infatti, era quello di restare in orbita, nel modulo di comando Columbia, in attesa del rientro degli altri due astronauti che avevano fatto la Storia. Vi riproponiamo un articolo di qualche anno fa, che racconta la sua avventura di... primo uomo a non essere sbarcato sulla Luna.
 
 

---------------------------------------------------------------------------

Uno dei pochi americani a non seguire la diretta dell'allunaggio era un assente più che mai giustificato: in quel momento si trovava nel Columbia, sopra al lato nascosto della Luna, tagliato fuori dalle comunicazioni radio con la Terra, l'Eagle e i suoi compagni di viaggio dell'Apollo 11. Così Michael Collins si perse anche le storiche parole di Neil Armstrong, un piccolo passo per un uomo, un gigantesco balzo per l'umanità.

In questi 50 anni molte volte l'astronauta al comando del modulo Columbia si è sentito chiedere se non avesse percepito una sconfinata solitudine, in quei 47 minuti di ciascuna delle orbite lunari in cui il nostro satellite si trovava tra la navicella e il resto dell'umanità.

In pace. «Mettete un abitante delle Isole Samoa sulla sua piccola canoa nel mezzo del Pacifico, di notte, senza che sappia dove sta andando né come arrivarci. Solo le stelle gli sono amiche e non ha nessuno con cui parlare. Quell'uomo è solo. Io non ho avvertito quel tipo di solitudine», racconta. «È vero, non avevo il comando di missione che mi parlava ininterrottamente per ore - per 40 minuti o poco più mi trovavo dietro alla Luna - ma ero nella mia piccola, confortevole casetta. Il Columbia era gradevole, sicuro, spazioso. Avevo caffè caldo, la musica se la volevo e un bel panorama fuori dall'oblò.»

Umorista. Collins era perfettamente addestrato e si muoveva entro confini che sentiva di poter gestire: «Costituivo un terzo di un'impresa molto inusuale, ma anche abbastanza chiaramente delineata. Forse l'attenzione sul tempo che ho trascorso da solo, dietro alla Luna, è un ingenuo tentativo da parte della gente di costruire qualcosa di più drammatico attorno a questa missione.

Per me era piuttosto ordinaria: non fu cosa da tutti i giorni, d'accordo, ma neanche così dell'altro mondo».

Apollo 11: il modulo lunare Eagle fotografato da Michael Collins dal Columbia
Il modulo lunare Eagle fotografato da Michael Collins a bordo del Columbia, durante le operazioni di rendezvous tra le due navicelle, il 21 luglio 1969. © NASA
Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito Apollo 11 in Real Time, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

L'eventualità di un salvataggio. Piuttosto, a cinquant'anni da quel giorno, Collins non smette di sorprendersi di come i vari tasselli della missione finirono per combaciare.

Se qualcosa fosse andato storto con la risalita dell'Eagle, Armstrong e Aldrin sarebbero rimasti intrappolati in una strana orbita lunare, e a Collins sarebbe toccato il compito di tentare di recuperarli.

In una serie di interviste al New York Times, ha raccontato di avere avuto a disposizione 18 diverse manovre di emergenza, studiate in base alla posizione del LEM. Ma alcune erano così complesse che non erano mai state provate. Se avesse fallito, «non mi sarei suicidato. Sarei tornato a casa da solo, e loro sapevano: non ci fu bisogno di discuterne. Certo non sarebbe stato un viaggio facile».

Incastro perfetto. Poi, tutto filò liscio: «La prima cosa a cui pensai, come pilota collaudatore, fu: santi numi, nulla è andato storto! Che strano: tutti questi piccoli pezzi, tutte le cose che avrebbero potuto andare male. Il viaggio verso la Luna e ritorno è come una lunga e fragile collana di margherite: basta un niente per spezzarla, e l'intera avventura fallisce».

E a chi gli chiede come fu il ricongiungimento in orbita, con i compagni di missione, racconta: «Erano sporchi! Dalle ginocchia in giù, le loro tute bianche erano impastate di polvere lunare. Ho pensato che avrei dovuto ripulire tutto...» Collins afferma di non ricordare che cosa disse, quando li accolse a bordo del Columbia: «me l'hanno chiesto così tante volte che se anche avessi avuto uno risposta, ora l'ho persa».

29 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us