Spazio

Programma Apollo: l'aggiornamento degli esperimenti lasciati sulla Luna

I dispositivi utilizzati per misurare la distanza Terra-Luna, lasciati sul nostro satellite dalle missioni Apollo, potrebbero presto essere aggiornati e potenziati per permettere nuovi studi.

Uno dei primi esperimenti scientifici depositati sul suolo lunare potrebbe vivere una seconda giovinezza nei futuri programmi della NASA: Doug Currie (Dip. di Fisica dell'Università del Maryland), che nel 1969 aiutò a progettare l'esperimento di misura laser lunare lasciato sul nostro satellite dagli equipaggi dell'Apollo 11, 14 e 15, sta sviluppando una versione ancora più accurata di questi strumenti, che potrebbe arrivare sulla Luna con le missioni Artemis.

Qual è la distanza dalla Terra alla Luna?
Uno dei pannelli del progetto Next Generation Lunar Retroreflector (NGLR). © Simone Dell'Agnello of INFN-LNF

Specchio riflesso. Il Lunar Laser Ranging è un insieme di retroflettori, cioè oggetti riflettenti che rinviano verso la sorgente il fascio laser inviato da una certa distanza. I tre lasciati sulla Luna dalle missioni Apollo riflettono gli impulsi laser inviati da Terra al loro punto di origine, permettendo - calcolando il tempo di andata e ritorno del segnale - di misurare accuratamente la distanza Terra-Luna.

Questi specchi (affiancati negli anni successivi da altri due piccoli pannelli sovietici) hanno funzionato come previsto e permesso di stabilire che la Luna orbita, in media, a 385.000,6 km da noi, e che si allontana dalla Terra alla velocità di 3,8 centimetri l'anno. Il sistema ha permesso di scoprire che la Luna ha un nucleo fluido e consentito misurazioni dell'orbita lunare accurate al punto da poter datare con estrema precisione tutte le eclissi avvenute da 3.400 anni a questa parte.

Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito Apollo 11 in Real Time, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

Arrivano i rinforzi! Ora Currie ha proposto un progetto per l'aggiornamento dell'esperimento: i pannelli del Next Generation Lunar Retroreflectors (NGLR) dovrebbero essere 100 volte più accurati di quelli di 50 anni fa, e in numero maggiore. L'idea è di aggiungerne tre al network esistente, per consentire un salto di qualità nelle misurazioni.

Il progetto è parte di un pacchetto di 12 approvati dalla NASA per il Commercial Lunar Payload Services (CLPS), ossia l'insieme del carico scientifico che dovrebbe preparare la strada agli astronauti delle missioni Artemis. Non sono ancora stati inseriti nella lista ufficiale dei carichi delle prime missioni robotiche che toccheranno il suolo lunare - ma potrebbero finirci presto, grazie al peso contenuto dei pannelli e per la loro importanza scientifica.

23 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us