Spazio

Apollo 11, la missione che cambiò la Storia

A 82 anni Neil Armstrong ci ha lasciato. Tante parole non servirebbero come ricordarlo con la sua e "nostra" missione. Nostra perché la realizzò in nome di tutta l'umanità.

Nel Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna ci ha lasciati, compiendo l'ultimo passo su questa Terra.
Lo ricordiamo con l'impresa che più di ogni altra ha impresso un segno indelebile nella storia dell'Umanità.

Altre notizie sull'uomo che ha camminato sulla Luna:

Neil Armstrong ci ha lasciato - Neil Armstrong, il primo uomo ad essere andato sulla Luna ci ha lasciato. Lo vogliamo ricordare con la missione che ha lasciato forse più di ogni altra un segno indelebile nella storia dell'umanità.

Tutti gli uomini della Luna - Dei 12 uomini che hanno calcato il suolo lunare, tre ci hanno lasciato. Degli altri, i più giovani hanno 77 anni.

Guarda anche il documentario Moonscape libero e liberamente condivisibile in alta definizione, dedicato al primo sbarco sulla Luna. È finanziato e prodotto dagli appassionati delle esplorazioni spaziali di tutto il mondo e mostra l'allunaggio e l'escursione lunare di Apollo 11 integrali e senza tagli, usando solo le riprese cinematografiche e televisive, le fotografie e l'audio originali, digitalizzati e restaurati partendo dalle fonti migliori disponibili e sottotitolando le comunicazioni radio in italiano (è disponibile anche un'edizione inglese; altre lingue seguiranno).

26 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us