Spazio

Apollo 11: il Saturn V scalda i motori

In questi giorni, cinquanta anni fa, si compivano gli ultimi riti per il viaggio più lungo mai compiuto dall'uomo: obiettivo Luna.

Luglio 1969 - Gli astronauti dell'Apollo 11 Neil A. Armstrong, Edwin E. "Buzz" Aldrin e Michael Collins sono pronti a partire per quello che diventerà il viaggio. L'obiettivo è quello indicato da John F. Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti, il 12 settembre 1962: portare un uomo sulla Luna, e riportarlo salvo sulla Terra. JFK non vedrà mai quel momento (fu assassinato a Dallas sei anni prima, il 22 novembre 1963), ma la missione, resa possibile - anche in suo nome - da un pugno di uomini e donne in appena 7 anni, segnò per sempre la storia delle esplorazioni umane in ogni dove, fin sulla Luna.

apollo 11, calendario apollo 11, celebrazioni allunaggio
1969-2019: Apollo 11, per il 50° dell'allunaggio ecco tutto quello che potete fare e vedere, in Italia e nel Mondo, o con Focus TV.

I tre membri dell'equipaggio dell'Apollo 11 arrivano al Kennedy Space Center (KSC) dopo il fine settimana del 4 luglio: mancano quattro giorni alla partenza (16 luglio) e sono impegnati nelle ultime, stressanti fasi di preparazione. Gli ultimi test a gravità ridotta, il simulatore del modulo lunare, il piano di volo ripetuto e ripetuto... La Luna è alta nel cielo, a 380.000 km da Terra, e non è mai stata così lontana...

apollo 11: Armstrong, Collins e Aldrin
Apollo 11 - Da sinistra: Neil A. Armstrong (comandante); Michael Collins (pilota comandante del modulo Columbia); Edwin E. Aldrin Jr., "Buzz" (pilota del modulo lunare).

Due giorni prima del lancio, Armstrong, Aldrin e Collins tengono una breve conferenza stampa in collegamento televisivo con i giornalisti: fino all'ultimo, la Nasa minimizza ogni occasione di contatto con la stampa e il pubblico per evitare (affermano) l'eventuale contagio di un qualunque malanno che avrebbe potuto compromettere l'equipaggio e il lancio (ma era comunque pronto un equipaggio di riserva). Anche l'esposizione mediatica, però, è strettamente sotto controllo. Nel frattempo, il conto alla rovescia preliminare per il lancio è iniziato l'11 luglio: sulla rampa di lancio il Saturn V scaldava i motori.

12 luglio 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us