Spazio

2017, ritorno alla Luna

I prossimi ad arrivare sulla Luna, nel 2017, saranno quelli di Moon Express, azienda privata Usa, o gli altri di SpaceIL, azienda privata israeliana? Vinca la migliore (azienda privata).

La società privata Moon Express ha ottenuto dalla Federal Aviation Administration (Usa) il benestare per l'invio di una sonda sulla Luna nell’ambito del Google Lunar X Prize. Così a fine 2017, a quasi 50 anni dall'impresa dell'Apollo 11, gli Stati Uniti vedranno di nuovo la loro bandiera “sventolare” sulla Luna.

Moon Express, se riuscirà nell'intento, si porterà a casa il premio da 20 milioni di dollari messo in palio da Google. Premio a parte, però, la "mission" di questa nuova impresa spaziale è stata ben riassunta da Naveen Jain (presidente della società), che parafrasando John Kennedy ha affermato: «Vogliamo andare sulla Luna non perché è facile, ma perché è un buon affare» (la versione di JFK era "... perché è difficile").

Giugno 2016, Torriana (Forlì-Cesena): Luna piena in una notte di mezza estate, una foto di Mirka Bisulli (vedi Come pubblico le mie foto su Focus e Focus.it?). © Mirka Bisulli / Focus.it
Elaborazione grafica: il lander di Moon Express.

La possibilità di inviare più o meno facilmente e in sicurezza rover e piattaforme sul nostro satellite è infatti la premessa allo sviluppo di importanti risvolti economici: la Luna è ancora tutta da sfruttare per ricerche, esperimenti scientifici, sfruttamento minerario e, in prospettiva, sviluppo turistico.

Chi si prende la Luna? Moon Express è una delle 16 società che avevano accettato la scommessa dell’X Prize, indetto nel 2007, ma negli anni quasi tutte si sono ritirate (ce n’era una anche italiana).

Elaborazione grafica: il lander di SpaceIL.

Tra quelle rimaste c’è l'israeliana SpaceIL, che pare non sia molto lontana dal soffiare primato (e premio) agli americani, avendo (pare) già prenotato un lancio per sonda e rover. Anche gli amministratori di SpaceIL non fanno mistero di considerare la riconquista della Luna un'ottima opportunità commerciale.

Tutto ciò naturalmente apre numerosi interrogativi: quali regole si dovranno seguire per lo sfruttamento e la “colonizzazione” della Luna? Già esiste un Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967, ma da allora molte cose sono cambiate e non è difficile immaginare che molti "nuovi arrivati" allo Spazio possano non riconoscersi in quelle regole.

4 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us