Spazio

Andromeda è grande più o meno come la Via Lattea

La nostra vicina di casa galattica, da sempre considerata una "sorella maggiore", sarebbe più piccola di quanto credessimo: avevamo sovrastimato la quantità di materia oscura che contiene. 

A lungo si è ritenuto che la Galassia di Andromeda (M31), una galassia a spirale nonché quella di maggiori dimensioni, vicino alla Via Lattea, fosse due o tre volte più grande dell'insieme di stelle in cui viviamo: nell'arco di 5 miliardi di anni - si pensava - la Via Lattea finirà per fondersi con l'ingombrante vicina.

Le nuove misure. Ma una ricerca appena pubblicata sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society sembra riequilibrare la gara tra le due. In base alle analisi dell'International Centre for Radio Astronomy Research (Università dell'Australia occidentale) Andromeda sarebbe circa 800 miliardi di volte più pesante del Sole, più o meno come la Via Lattea.

La collisione tra Andromeda e la Via Lattea in una simulazione dei ricercatori. © ICRAR

Un approccio innovativo. Gli scienziati sono giunti alla conclusione utilizzando una tecnica che permette di calcolare la velocità di fuga da una galassia. «Per sfuggire alla gravità terrestre, un razzo lanciato nello Spazio deve viaggiare alla velocità di 11 km al secondo» spiega Prajwal Kafle, tra gli autori. «La nostra galassia, la Via Lattea, è oltre mille di miliardi di volte più pesante del piccolo pianeta Terra, e per superare la sua attrazione gravitazionale dovremmo lanciare alla velocità di 550 km al secondo. Abbiamo usato questa tecnica per ricavare la massa di Andromeda».

In rotta di collisione. Si è così scoperto che la quantità di materia oscura della vicina spaziale era stata sovrastimata: è molto meno di quanto pensassimo, e pari a un terzo di quella stimata in precedenti osservazioni. I risultati portano a riconsiderare lo scenario che si prospetterà quando la Via Lattea e Andromeda, separate soltanto da due milioni di anni luce, si scontreranno, poiché le carte in tavola sono completamente cambiate.

14 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us