Spazio

Ancora nebbia sulla materia oscura

Il programma di studio su Abell 3827 con il radiotelescopio ALMA, alla ricerca della materia oscura, si è concluso. Il risultato: nonostante le attese, la materia oscura resta sfuggente.

La materia oscura è sempre più oscura. Ci sono autorevoli ipotesi sulla sua funzione, sulla sua esistenza, sulla sua composizione a livello atomico e astronomico, eppure resta ancora un "qualcosa" che per semplicità (e per sottolineare il fatto che tutto sommato non ne sappiamo nulla) chiamiamo, appunto, "materia oscura".

L'ultima ricerca, sulla quale erano stati investiti fondi e speranze, non ha portato ad alcun risultato. Era guidata dal cosmologo e fisico teorico Andrew Robertson (Durham University), che ha lavorato per tre anni con un gruppo internazionale di scienziati usando il potente radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter Array) per studiare la galassia Abell 3827, a circa 1,3 miliardi di anni luce da noi. La scelta di questo obiettivo è dipesa dal fatto che uno studio precedente, condotto con il telescopio spaziale Hubble, sembrava mostrare fenomeni di separazione tra materia ordinaria e materia oscura.

materia oscura, materia ordinaria, energia oscura, universo
Tutto quello che sappiamo dell'Universo è riassunto in questo grafico a torta: conosciamo poco meno del 5%, ciò che corrisponde alla materia ordinaria (nebulose, galassie, stelle, pianeti, noi stessi...). Di tutto il resto sappiamo dire solo che dovrebbe esserci un 27% circa (in energia) di materia oscura (che corrisponde all'85% di tutta la materia che supponiamo esistere) e di un 68% circa di una ancora più misteriosa energia oscura, di cui non sappiamo dire altro che il nome.

Fin da quando gli astrofisici hanno introdotto la materia oscura come elemento fondamentale per spiegare alcuni fenomeni che avvengono nelle galassie l'unico elemento che ha sempre fatto da indizio per la sua presenza è l'azione gravitazionale esercitata sulla materia ordinaria. Il comportamento di alcuni oggetti dell'Universo non sarebbe spiegabile senza ipotizzare una massa invisibile che agisce su di essi. Abell 3827 era stata scelta, su queste basi, perché era sembrato possibile addirittura identificare la materia oscura nella galassia: un'opportunità per verificare gli effetti di interazione tra la materia oscura e la materia ordinaria.

Ma non si è arrivati a nulla, e Richard Massey (Durham University) non ha nascosto che «la ricerca della materia oscura è frustrante, ma questa è la scienza, e finché non troveremo qualcos'altro con cui la materia oscura interagisce sarà difficile capire che cos'è».

Oggi l'ipotesi corrente (ma non pienamente accettata dalla comunità scientifica) è che la materia ordinaria - ossia ciò che conosciamo, noi compresi - costituisca solo il 4-5% dell'Universo: tutto il resto sarebbe materia oscura (27%) e l'ancora più misteriosa energia oscura.

7 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us