Spazio

Ancora in aumento la radiazione cosmica che arriva sulla Terra

Uno studio che si prolunga da alcuni anni dimostra la relazione tra la diminuzione delle macchie solari e l'aumento dei raggi cosmici.

L'analisi dei dati raccolti con oltre 100 lanci di palloni meteorologici al di sopra della California (costa occidentale degli Stati Uniti) dal 2015 a oggi indica un aumento progressivo di raggi cosmici del 13% rispetto alla media degli ultimi anni. Analoghe operazioni condotte nel New England (costa orientale, in particolare Maine e New Hampshire) indica aumenti fino al 19% (vedi Earth to Sky Calculus e Space Weather).

L'andamento delle radiazioni cosmiche che arrivano sulla Terra in due aree degli Stati Uniti dal 2015 al 2017. E' evidente l'aumento.

Che cosa succede? L'aumento di raggi cosmici provenienti dallo Spazio interessa l'intero Sistema Solare, non solo la Terra, ed è un fenomeno legato al ciclo delle macchie solari. A intervalli (non sempre regolari) di 11 anni si hanno infatti incrementi e riduzioni in funzione dell'andamento del complesso campo magnetico della nostra stella.

Quando i raggi cosmici che attraversano il Sistema aumentano, significa che è in atto una diminuzione del campo magnetico del Sole, e conseguentemente una riduzione del vento solare (composto da particelle cariche elettricamente), che fa da schermo contro le particelle ad alta energia che arrivano dallo Spazio profondo. Queste particelle sono emesse da buchi neri, da stelle esplose e da altri fenomeni astronomici che si manifestano con emissioni di energia molto elevate.

Non è uguale dappertutto. Le differenze di misura tra la costa orientale e quella occidentale degli Stati Uniti dipendono dalla forma e dall'intensità locale del campo magnetico terrestre (che contribuisce a fare da scudo), e che evidentemente è più intenso sull'ovest piuttosto che sull'est degli Usa.

Quali conseguenze? I raggi cosmici possono avere conseguenze sulla salute dei passeggeri e degli equipaggi di volo che trascorrono molte ore in alta quota e, in particolare, lungo le rotte polari. Secondo alcune ricerche, partecipano all'aumento della nuvolosità e del numero di fulmini. Dal punto di vista della salute, si ritiene che i raggi cosmici aumentino i problemi correlati alle aritmie cardiache.

27 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us