Spazio

Anche SpaceX ritarda i voli umani

Dopo Boeing, anche SpaceX ha dilatato i tempi per il trasporto di un equipaggio umano nello Spazio.

Qualche mese fa la Boeing rendeva noto che il primo lancio con la nuova capsula CST-100 Starliner sarebbe stato posticipato al 2018; adesso, con poca sorpresa, anche SpaceX ha fatto sapere di non essere in grado di lanciare uomini nel 2017, com'era nei suoi piani: la nuova tabella di marcia fissa il primo lancio a maggio del 2018.

SpaceX ha un contratto da 2,6 miliardi di dollari con la Nasa per costruire una navicella spaziale in grado di portare astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale e di farli tornare a Terra. Un progetto che l'Agenzia Usa vorrebbe vedere realizzato il prima possibile, perché da quando ha mandato in pensione lo Shuttle, nel 2011, per il trasferimento degli astronauti si è dovuta rivolgere alla Russia, che ha progressivamente aumentato il prezzo del biglietto di sola andata alla Iss fino agli attuali 82 milioni di dollari.

Una capsula Dragon è già utilizzata per rifornire la ISS: a differenza delle altre torna a Terra integra. © SpaceX

Al momento la Nasa, che ha un contratto con Roscosmos, l'Agenzia spaziale russa, fino al 2018, ha già speso circa 490 milioni di dollari per sei astronauti. In questa chiave è comprensibile la richiesta a SpaceX di due missioni umane, che potrebbero anche diventare sei.

Il prossimo lancio. L'annuncio di SpaceX arriva a tre mesi dall'esplosione del razzo Falcon 9, mentre, poco prima del lancio per portare in orbita un satellite, veniva rifornito di carburante alla Cape Canaveral Air Force Station. Tuttavia, fa notare la società, il problema è da ricercare nel razzo, non nella capsula che porterà gli uomini nello spazio.

Le cause dell'esplosione non sono ancora state del tutto chiarite, ma si ritiene che siano correlate al sistema di raffreddamento dell'elio mentre viene immesso nei serbatoi. A differenza di tutti gli altri attori dei voli spaziali, SpaceX riempie i serbatoi con il propellente necessario al lancio quando l'ultimo modulo (il satellite, o in futuro la capsula con l'equipaggio) è già in testa al vettore e pronto al lancio, e questa metodologia rende la fase di partenza più pericolosa.

SpaceX, comunque, si dice fiduciosa di poter risolvere il problema e di lanciare il prossimo Falcon 9 a gennaio 2017 per portare nello spazio 10 satelliti Iridium.

14 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us