Spazio

Anche la Russia alla conquista della Luna?

Una startup russa afferma di poter costruire una base lunare  per 6 astronauti nel giro di 10 anni, utilizzando tecnologie disponibili già oggi. Ecco il loro progetto. Affascinante, ma ancora un po' troppo campato per aria.

La NASA vuol portare l’uomo su Marte nel 2030? La Russia rilancia, e per il 2025 dichiara di voler stabilire una base permanente sulla Luna. A promettere la futuristica impresa sono i manager di Lin Industrial, che recentemente hanno dichiarato ai media di avere le tecnologie e le risorse economiche necessarie al successo.

Villetta lunare. Il progetto, dal costo approssimativo di 8 miliardi di euro, dovrebbe articolarsi in due fasi: nella prima verrebbe costruito un piccolo avamposto che potrebbe ospitare al massimo un paio di persone, nella seconda la struttura verrebbe ampliata fino ad un massimo di 6 posti complessivi.

Alexander Ilyin, responsabile del progetto, ipotizza di poter utilizzare tecnologie che saranno disponibili nei prossimi 5 anni, ma anche di riciclare e migliorare attrezzature già esistenti come il razzo da trasporto pesante Angara, ideale per far arrivare sulla Luna materiali e mezzi.

Gli stessi astronauti potrebbero raggiungere il nostro satellite a bordo di un modulo Fregat opportunamente modificato, un razzo già oggi utilizzato per portare nel cosmo la capsula Soyuz.

L’operazione non si preannuncia certo delle più semplici: secondo Lin Industrial saranno necessari almeno 37 lanci in 5 anni per completare il progetto.

Il Sole sulla Luna. Il luogo scelto dagli esperti per la costruzione della base sarebbe una pianura vicina a Malapert Mountain, nei pressi del Polo Sud lunare, in vista con la Terra e in una zona che renderebbe più facili le comunicazioni. Si tratta di un'area illuminata dalla luce solare per l’89% del tempo, con sporadiche notti della durata di 3-6 giorni al massimo.

Ma questo progetto così ambizioso vedrà mai la luce? È presto per dirlo, ma sulla questione siamo molto scettici per almeno due motivi. Il primo è il ricorso a tecnologie non ancora disponibili e poco chiare; Il secondo è un motivo economico: secondo quanto riportato da Tech Times Sergei Burkatovsky, capo di Lin Industrial, fino ad oggi ha investito solo 150.000 euro nella conquista della Luna. Un po’ pochini (a Milano o Roma con una cifra analoga ci si comperà un bilocale in periferia) soprattutto se paragonati agli 8 miliardi necessari per arrivare sul satellite.

8 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us