Spazio

Gli astronauti in orbita sulla ISS vanno in palestra?

Anche sulla ISS, mentre sono in orbita nello spazio, gli astronauti possono fare esercizio fisico. Ecco come e con quale attrezzo particolare.

La giornata tipo degli astronauti della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale (negli ultimi mesi comandata da Luca Parmitano) inizia alle 5.50 (ora di Greenwich). Una volta aperta la cuccetta dove hanno dormito, ancora prima di fare colazione, alcuni di loro decidono di fare palestra grazie a un attrezzo multiuso: il suo nome è Advanced Resistive Exercise Device (Ared), ed è formato da un braccio meccanico che è possibile muovere su più assi. Inoltre Ared è dotato di una pedana su cui è fissato un sedile.

Focus 238
È in edicola il nuovo Focus di febbraio n. 328. Sfoglia l'anteprima online. © Focus 328

Allenamenti spaziali. L'esercizio fisico è infatti fondamentale per evitare le complicazioni muscolari dettate dall'assenza di gravità che tende ad atrofizzare i muscoli e i problemi di osteoporosi dovuti alla carenza di vitamina D, conseguente all'impossibilità di stare all'aria aperta. Per questa ragione, gli astronauti della ISS si allenano con Ared almeno un'ora al giorno, utilizzandolo in tre modalità.


La prima consiste nel sedersi sul seggiolino, impugnare con due mani il braccio meccanico e sollevarlo, per fare pesi. Se l'obiettivo sono cosce e glutei, basta invece rimanere seduti sul seggiolino, fissare il braccio meccanico alla parete e spingerlo con le gambe. Per schiena, tricipiti e addominali, bisogna accedere alla barra corta, una sorta di manubrio legato a un cavo ancorato sulla pedana.

Questo è l'estratto dell'articolo Una giornata spaziale di Ismaele Morabito. Per scoprire come un astronauta trascorre la sua giornata tipo sulla ISS, leggi l'articolo completo sul nuovo Focus in edicola (Febbraio, n. 328).

9 febbraio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us