Spazio

Anche Dione nasconde un oceano sotterraneo

Il club delle lune ghiacciate di Saturno che ospitano un mare sotto la superficie si arricchisce di un elemento: anche il satellite celerebbe un profondo oceano, come Encelado e Titano.

Tre mondi oceanici orbitano attorno a Saturno: dopo i mari di idrocarburi di Titano e i geyser di Encelado, ora è la volta di Dione. I dati gravitari raccolti negli ultimi flyby di Cassini nel sistema planetario sono spiegabili ipotizzando che sotto una crosta ghiacciata spessa un centinaio di chilometri Dione nasconda un oceano profondo decine di chilometri, che circonda uno spesso nucleo roccioso.

Lo studio dell'Osservatorio Reale del Belgio è stato pubblicato su Geophysical Research Letters.

Habitat interessante. Dione oggi sembra "immobile", ma le fratture sulla sua crosta rivelano un passato tumultuoso. L'oceano interno sarebbe sopravvissuto per l'intera storia del satellite e potrebbe pertanto ospitare un'ipotetica vita microbica, soprattutto nella zona di contatto con il nucleo roccioso, dove l'interazione tra l'acqua e la roccia potrebbe creare condizioni particolarmente favorevoli alla vita.

Irraggiungibile. La localizzazione di questo mare rende impossibili eventuali esplorazioni, che sarebbero più facili nel caso di Encelado o della luna di Giove Europa, i geyser dei quali potrebbero essere attraversati da una sonda.

Barriera sottile. Lo studio belga rivela anche un particolare importante per lo studio di Encelado: l'oceano del satellite si troverebbe molto più vicino alla superficie del previsto, soprattutto nell'area del polo sud, dove la crosta ghiacciata sarebbe in alcuni punti spessa pochi chilometri e faciliterebbe l'uscita di acqua. Potrebbe essere questo il motivo per cui i geyser si trovano proprio lì.

6 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us