Spazio

Isolati come in un viaggio verso Marte: la NASA testa resistenza e punti deboli degli astronauti

Iniziano le nuove fasi di due missioni che verificheranno capacità di convivenza, cooperazione, adattamento e problem solving necessarie per affrontare l'interminabile viaggio per il Pianeta Rosso. Uno degli obiettivi è mettere a punto migliori criteri di selezione per i futuri astronauti.

Un tipico viaggio verso Marte richiederebbe almeno sei-nove mesi di tempo, e nonostante gli analoghi di colonie marziane e lunari siano in funzione ormai da alcuni anni, preparare gli astronauti a lunghi periodi di convivenza forzata in una navicella in movimento, con poco spazio per muoversi, zero privacy e lunghe giornate da riempire è un'impresa ancora più ardua.

I ricercatori della Northwestern University stanno lavorando a un modello predittivo che aiuti la NASA ad anticipare conflitti e problemi di comunicazione che inevitabilmente si svilupperanno in un contesto del genere. Per questo motivo stanno ora iniziando le nuove fasi di due voli simulati nello Spazio profondo, in Texas e in Russia, che verificheranno la capacità di aspiranti astronauti di sopportare l'isolamento, la deprivazione di sonno, lo stress e i ritardi delle comunicazioni radio (di 20 minuti, tra la Terra e Marte).

Gomito a gomito. I finti viaggi saranno condotti nello Human Exploration Research Analog (HERA) del Johnson Space Center di Houston della NASA e nella missione SIRIUS presso l'Institute for Bio-Medical Problems (IBMP) di Mosca. Il primo simulatore - che si è chiuso con l'equipaggio al suo interno il 15 febbraio - ospiterà per 45 giorni quattro astronauti in una finta astronave grande come un piccolo bilocale.

Ci vivreste? L'analogo di nave spaziale HERA. © NASA

Affinare il reclutamento. Il soggiorno sarà allietato - si fa per dire - da una finta missione di controllo, vibrazioni dell'abitacolo con effetti sonori realistici, ed esercitazioni di situazioni di emergenza, che metteranno alla prova l'equilibrio psichico dell'equipaggio. I ricercatori non si limiteranno ad osservare, ma raccoglieranno dati per ogni soggetto, così da mettere a punto sistemi di reclutamento più precisi per i futuri astronauti da impiegare in missioni di lunga durata.

Quando si rompe il filo. Si cercherà di capire quali siano i punti deboli e le situazioni più esplosive, quale tipo di personalità sia più incline agli sbalzi di umore, al pensiero creativo e alla risoluzione di problemi. Le prime otto missioni di HERA hanno dimostrato che gli astronauti in queste condizioni di stress riescono a uscire dalle situazioni critiche nel 20-60% delle volte (ma per partire davvero, occorrerebbe il 100%).

Una meta più vicina. La seconda parte dell'esperimento si svolgerà dal 15 marzo nel simulatore SIRIUS a Mosca, in cui quattro russi e due americani si imbarcheranno in una finta missione di 120 giorni attorno alla Luna. Anche in questo caso si cercheranno di capire quali tratti di personalità e quali comportamenti diano luogo a situazioni positive e piacevoli nella fase critica e pericolosa del viaggio spaziale di lunga durata.

20 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us