Spazio

C'è un oceano d'acqua liquida nascosto sotto la superficie di Titano

Dopo la scoperta di laghi di metano liquido nelle zone tropicali del più grande satellite di Saturno, i dati raccolti dalla sonda Cassini ci hanno regalato...

Cassini

Titano

oceano d’acqua liquida.

Science

Il modello più probabile dell'interno di Titano in base ai dati gravimetrici raccolti dalla sonda Cassini. (A. Tavani)

Cassini

Tutte le ultime scoperte su Titano

Maree sotterranee

Cassini

transponder

effetto Doppler

Cassini

"maree solide"

I dati di Cassini mostrano invece che tali deformazioni raggiungono un’altezza di circa 10 metri

Saturno come la Luna

Guarda tutte le lune del Sistema Solare

Le misure non forniscono la profondità dell’oceano, ma i modelli prevedono che possa raggiungere i 250 km, con una crosta ghiacciata spessa circa 50 km.

Le 8 meraviglie del Sistema Solare

Cassini

0.015 mm/s

Cassini

Le altre scoperte di Cassini

2 luglio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us