Spazio

I pianeti in fila

Un notevole allineamento di Luna e pianeti si può osservare in queste mattine di giugno.

In questi giorni si può assistere a un notevole allineamento di pianeti, nel cielo che precede il sorgere del Sole. In pratica, i pianeti sono "confinati" in una regione relativamente ristretta del cielo. Da oriente verso occidente (cioè da sinistra a destra, guardando verso est-sud-est) si trovano in fila Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, cioè tutti i pianeti visibili a occhio nudo, con in più la Luna, che si trova tra Venere e Marte all'alba del 24 giugno e si sposta progressivamente nei giorni successivi: il 26 è in congiunzione con Venere, cioè prospetticamente molto vicina sulla volta celeste al pianeta più brillante del cielo.

Frequenti, ma non troppo. Gli allineamenti dei pianeti del Sistema Solare sono fenomeni che si presentano periodicamente, a causa del movimento dei pianeti stessi, Terra compresa, attorno al Sole. Ciò che rende particolare, e piuttosto raro, il fenomeno di questi giorni è che non solo vi partecipano tutti i pianeti visibili a occhio nudo ma anche che sono disposti nel reale ordine di distanza dal Sole, cioè da Mercurio a Saturno, tutti compresi in una fascia di cielo ampia poco più di 100°. L'ultimo allineamento con caratteristiche simili a questo si è verificato nel 2004.

Allineamento, 24 giugno.
Allineamento, 24 giugno. © Stellarium

Un effetto di prospettiva. Va sottolineato che gli allineamenti sono dovuti alla prospettiva. Le distanze dei pianeti dai noi sono molto diverse tra loro: Mercurio, Venere e Marte sono relativamente vicini, Giove e Saturno molto più lontani. Se potessimo vedere il cielo in 3D, i primi tre pianeti apparirebbero "davanti", gli altri due "dietro". Ma i nostri occhi non riescono a fornirci una visione tridimensionale del cielo, e quindi tutti ci sembrano più o meno alla stessa distanza, appesi sulla sfera celeste. Il fatto che si trovino in fila è normale, perché tutti i pianeti orbitano attorno al Sole all'incirca sullo stesso piano, quello dell'eclittica.

Allineamento, 26 giugno.
Allineamento, 26 giugno. © Stellarium

A occhio nudo. Per osservare l'allineamento di questi giorni bisogna svegliarsi un'oretta prima dell'alba, cioè intorno alle 4:30. Questo tipo di fenomeno si guarda a occhio nudo, ma può essere necessario un binocolo per scorgere Mercurio, il pianeta più elusivo, perché poco luminoso e immerso nel chiarore del Sole che sta per sorgere. I pianeti rimarranno "in fila" per una decina di giorni, ma dalla mattina del 28 non ci sarà più la Luna, che passa sotto l'orizzonte.

23 giugno 2022 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us