Spazio

Marte 2023, viaggio di sola andata. Tutti possono candidarsi

Il programma dell'ente no profit olandese che sfida la NASA nella corsa verso Marte con equipaggio umano e, su Focus 249, l'intervista esclusiva al fisico e premio Nobel che sponsorizza l'iniziativa.

AAA aspiranti coloni cercasi. Destinazione: Marte. È la sintesi estrema dell'iniziativa Mars One, promossa dall'omonimo ente no profit, che punta a far sbarcare sul Pianeta Rosso i primi esseri umani già a partire dal 2023, ben 12 anni prima rispetto alla data prevista dalla NASA per la sua missione con equipaggio umano.

Tra i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni, che si svolgono online e saranno aperte fino al prossimo 31 agosto, anche una buona dose di esibizionismo.

Perché gli aspiranti coloni, ai quali viene chiaramente prospettato un biglietto di sola andata, vivranno la loro esperienza all'interno di quello che si preannuncia il più grande reality show mai prodotto: selezione, addestramento, preparazione della missione, viaggio verso Marte e insiediamento saranno infatti seguiti e trasmessi in diretta da TV e siti web.

Ma quanto costerà questa specie di Grande Fratello spaziale? Secondo le stime circa 6 miliardi di dollari, tutti destinati all'addestramento e all'acquisto delle tecnologie necessarie e tutti da raccogliere attraverso sponsorizzazioni o donazioni. È un obiettivo economico ambizioso e, al momento, piuttosto lontano: a fine maggio sulle sue pagine online Mars One dichiarava infatti di avere raccolto circa 100.000 dollari.

Secondo Bas Lansdorp, amministratore delegato e fondatore di Mars One, i primi lanci di materiale alla volta di Marte potrebbero essere effettuati già nel 2016 con una capsula Dragon di Space X. E poi, nel 2022, la partenza delle prime quattro persone, seguite da altri gruppi di 4 ogni due anni per un totale di 20 coloni. Qui sotto il video ufficiale della missione Mars One: se non appaiono automaticamente, scegliete i sottotitoli in italiano (l'articolo prosegue dopo il video).

Fino a oggi si sono candidati circa 80.000 aspiranti coloni da quasi ogni parte del mondo. Hanno dai 18 ai 72 anni e sono studenti, pensionati, impiegati, casalinghe... Li accomuna la passione per l'avventura e la voglia di diventare parte della storia. Non mancano le coppie, che si dichiarano disposte a partire purché con la loro dolce metà, per coronare un amore spaziale.

E gli italiani? Al momento sono una quindicina i nostri connazionali canditati per la missione più incredibile della storia, con le motivazioni più disparate, dal desiderio di contribuire al futuro dell'umanità fino al... puro piacere del viaggio - e che viaggio! Una curiosità: la quota rosa italiana tra gli aspiranti coloni è ancora pari a zero.

20 giugno 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us