Spazio

Alla scoperta dei diamanti neri

I diamanti neri arrivano dallo spazio. Probabilmente portati da un asteroide, che miliardi di anni fa avrebbe colpito il nostro pianeta.

Alla scoperta dei diamanti neri
I diamanti neri arrivano dallo spazio. Probabilmente portati da un asteroide, che miliardi di anni fa avrebbe colpito il nostro pianeta.

I diamanti neri arrivano dallo spazio. Ma gli alieni non
c'entrano.

Preziosi e praticamente introvabili, i diamanti neri hanno alimentato numerosissime leggende. Oggi un ricercatore americano sembra avanzare un’ipotesi suggestiva ma assolutamente verosimile sulla loro formazione: verrebbero dallo spazio. Qui gli alieni non c’entrano, però: le rarissime pietre proverrebbero, infatti, da un asteroide che si sarebbe schiantato sul nostro pianeta miliardi di anni fa.

Pressione sotterranea
I diamanti neri, noti anche come “carbonado”, diversamente dagli altri diamanti sono costituiti da milioni di cristalli e presentano al loro interno tracce di gas che li rendono porosi. È proprio quest’ultimo aspetto che ha incuriosito Stephen Haggerty, geologo alla Florida International University di Miami, che ha condotto la ricerca.
I diamanti si formano a diverse centinaia di chilometri sotto il suolo, dove pressioni elevatissime danno origine al fenomeno fisico della cristallizzazione del carbonio. Tuttavia a quelle profondità è altamente improbabile che sostanze gassose possano essere rimaste intrappolate tra i cristalli dei diamanti neri. È stato quindi necessario pensare a un’altra possibile origine.

Bombardamenti di asteroidi
L’ipotesi di Haggerty è semplice: un enorme asteroide contenente diamanti avrebbe colpito la Terra miliardi di anni fa quando il nostro pianeta e la Luna venivano bombardate da rocce provenienti dallo spazio. Frantumandosi, avrebbe lasciato i carbonado nel punto di collisione. I diamanti neri, infatti, si trovano solamente in due aree del pianeta, Brasile e Repubblica Centrafricana, un tempo parte dello stesso continente.

Idrogeno e infrarossi
Secondo gli studiosi questo enorme serbatoio di diamanti si sarebbe formato attorno a una stella. Un sistema a infrarossi messo a disposizione dal Brookhaven National Laboratory di New York ha, infatti, permesso di identificare tracce di idrogeno all’interno dei diamanti neri, una prova della loro provenienza da aree di spazio ricche di idrogeno.

(Notizia aggiornata al 17 gennaio 2007)

17 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us