Spazio

Alla ricerca di tecnologia aliena

La ricerca di segnali di civiltà aliene evolute prende una nuova strada: con i telescopi di nuova generazione potremmo rilevare manufatti giganteschi, come le sfere di Dyson o giganteschi ombrelli solari.

Il Seti, l’istituto internazionale per la ricerca scientifica di segnali di civiltà extraterrestri intelligenti, espande i suoi orizzonti. Per oltre 50 anni la ricerca si è basata sull’ascolto di possibili segnali radio che civiltà intelligenti sparse nella galassia avrebbero inviato nello Spazio, per affermare la loro presenza o semplicemente perché usano tecnologie radio. Da alcuni anni la ricerca include anche segnali ottici che potrebbero essere lanciati con impulsi laser (in Italia una simile ricerca è condotta da Foam13).

Ora si apre una nuova strada: la ricerca di artefatti extraterrestri. In particolare, gli astronomi potrebbero puntare la loro ricerca verso le sfere di Dyson (Dyson Spheres) utilizzando dati provenienti da satelliti che studiano il cielo all’infrarosso.

Le Dyson Spheres sono immense conchiglie artificiali grandi come un sistema solare che sarebbero in grado di captare l'intera energia emessa da una stella © http://www.sentientdevelopments.com/2012/03/how-to-build-dyson-sphere-in-five.html

Conchiglie aliene. Le sfere di Dyson sono ipotetiche “conchiglie” di dimensioni tali da contenere un intero sistema solare costruite da civiltà estremamente avanzate dal punto di vista tecnologico. Le sfere avrebbero il compito di catturare la maggior parte dell’energia irradiata dalla stella che si trova al centro del sistema stesso: sistemi estremamente complessi (e ben al di là delle nostre capacità tecnologiche, ammesso che siano realizzabili), ma se esistessero sarebbero anche relativamente facili da rilevare, una volta deciso che cosa cercare, perché produrrebbero alterazioni profonde dell’energia irradiata dalla stella.

Gigantesche vele solari in movimento tra un pianeta e l'altro potrebbero essere captate da Terra in quanto altererebbero le radiazioni di base emesse dalla stella © Wikipedia

Un sacco di manufatti. Questa ipotesi di lavoro è stata avanzata da Morris Jones sulla rivista astronomica Acta Astronautica. Nello stesso lavoro il ricercatore fa presente che si potrebbero anche cercare altri manufatti alieni: da gigantesche vele solari in movimento all’interno dei sistemi solari, a grandi specchi usati per dare luce alla parte notturna dei pianeti o per convogliare energia. O anche gigantesche vele per proteggere i pianeti da un eccesso di radiazione stellare. Ognuna di queste tecnologie dovrebbe lasciare un segno evidente nella radiazione che giunge da un sistema solare, e con i telescopi di prossima generazione si potrebbero rilevare con una certa facilità.

31 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us