Spazio

Alla ricerca della vita sulla luna di Giove

Mentre la Nasa e l'Agenzia Spaziale Europea mettono a punto nuove missioni alla ricerca della vita su Marte, altri scienziati stanno focalizzando la propria attenzione su Europa, una delle lune di Giove. Il piccolo satellite, infatti, sembra avere i “numeri” per aver ospitato (o ospitare) primordiali forme di vita. Almeno secondo Jere Lipps dell’Univeristà di Berkley (Usa), che afferma che su Europa potrebbe esserci un oceano di acqua molto profondo, ricoperto da una spessa coltre di ghiaccio. Una situazione, secondo Lipps, per alcuni aspetti simile a quella riscontrabile nel continente artico del nostro pianeta. Un’analogia che lo ha portato a ipotizzare quali potrebbero essere i vari habitat di eventuali microrganismi: pavimenti oceanici, acque più o meno profonde e la stessa coltre di ghiaccio che le ricopre.
Lo scienziato sostiene che su Europa potrebbero esserci state condizioni favorevoli allo sviluppo della vita almeno per 60 milioni di anni. Ma per verificare sul campo l'ipotesi attraverso l’invio di un veicolo per l’esplorazione, è meglio non avere fretta: saranno necessari, infatti, almeno 15 anni di studi e preparativi.

Nella foto: le macchie rosse sulla superficie di Europa potrebbero essere tracce di acqua uscita dal sottosuolo. © Galileo Project, Nasa

26 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us