Spazio

Alla Casa Bianca si parla di asteroidi

Il passaggio ravvicinato dell'ennesimo asteroide porta alla Casa Bianca astronomi ed esperti della Nasa per un dibattito pubblico.

Venerdì 31 maggio l'asteroide 1998 QE2 (che ha dimensioni di circa 2,7 km) passerà nel suo punto di minima distanza dalla Terra. Non c'è da preoccuparsi: si tratta di circa 5 milioni di km, cioè più o meno 15 volte la distanza della Luna. È però lo spunto giusto per tornare a parlare di questi grossi sassi che vagano per il Sistema Solare, alcuni dei quali sono potenzialmente pericolosi, e se ne parlerà nientemeno che alla Casa Bianca, dove lo stesso giorno si svolgerà un incontro "virtuale" al quale parteciperanno tra gli altri il numero 2 della Nasa, Lori Garver, il direttore esecutivo della Planetary Society, Bill Nye, e l'esperto di asteroidi del Minor Placet Center, José Luis Galache.

Il meeting sarà un "evento globale", quasi quanto il passaggio a febbraio 2013 dell'asteroide 2012 DA14 (vedi su Focus.it), e si potrà seguire in diretta sul sito della Casa Bianca e come hangout di Google+ a partire dalle 14:00 ora di Washington (le 20:00 in Italia).

Gli Usa sono particolarmente sensibili al problema rappresentato dai cosiddetti NEO (Near Earth Objects, cioè i corpi minori del Sistema Solare, asteroidi e comete, che si avvicinano alla Terra), tanto da aver incrementato, nel 2012, da 6 a 20 milioni di dollari il budget a disposizione per individuarli e studiarli. E la Nasa sta anche preparando una missione, chiamata OSIRIS-REx, che dovrebbe portare una sonda ad atterrare nel 2019 sull'asteroide 101955 Bennu, uno di quelli potenzialmente più pericolosi nel prossimo secolo (al momento, si calcola abbia circa una possibilità su 1.000 di collidere con la Terra tra il 2169 e il 2199). La sonda dovrà prelevare campioni dell'oggetto e riportarli sulla Terra; lo scopo è non soltanto quello di "conoscere il nemico", ma anche imparare qualcosa di più sull'origine del Sistema Solare.

In attesa di un'altra missione, qualche anno dopo, destinata a catturare un piccolo asteroide di 7 o 8 metri di diametro per collocarlo in orbita attorno alla Luna, non solo per studiarlo ma anche per sfruttarlo come "miniera".

29 maggio 2013 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us