Spazio

All’ascolto della stella misteriosa

Un gruppo di ricercatori del SETI punterà verso la stella che mostra fortissime variazioni di luminosità uno dei più grandi radiotelescopi al mondo, per captare eventuali segnali alieni.

Il misterioso comportamento della stella KIC 8462852, a circa 1.480 anni luce dalla Terra, non dà pace agli astronomi. Fin dalla sua scoperta, nel 2015 grazie al telescopio spaziale Kepler, si diffuse un'ipotesi un po' folle: era possibile che attorno alla stella ci fosse una mega struttura costruita da una civiltà aliena estremamente avanzata?

L'idea nasceva da un fatto curioso: la stella mostra una variazione di luminosità difficile da spiegare con il passaggio di pianeti, comete o asteroidi. E nonostante siano state avanzate diverse ipotesi meno affascinanti (o fantascientifiche, a seconda dei punti di vista), non tutti gli astronomi le accettano, e quindi resta una piccola possibilità che la causa di questo comportamento anomalo sia una sfera di Dyson: la struttura terrorizzata nel 1959 dalle fisico Freeman Dyson che potrebbe essere costruita da una civiltà aliena molto avanzata per raccogliere energia dalla propria stella.

Tra qualche mese sapremo... Adesso, per indagare, un gruppo di astronomi monitorerà KIC 8462852 con il radiotelescopio da 100 metri di diametro di Green Bank (West Virginia), anche alla ricerca di eventuali segnali radio artificiali eventualmente emessi in prossimità della stella.

«Il Green Bank è il più grande radiotelescopio orientabile del pianeta e attualmente è il più sensibile in grado di "ascoltare" la stella», ha detto Andrew Siemion (del SETI, Search for Extraterrestrial Intelligence), responsabile del progetto. Lo studio prevede di seguire la stella per otto ore per tre notti nel corso dei prossimi due mesi, durante i quali verranno raccolti dati per un milione di gigabyte.

Non si sa esattamente quanto tempo sarà necessario per analizzare tutti i dati, ma ci vorranno mesi. Poi avremo (forse) qualche certezza...

30 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us