Spazio

Il paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?

Due animazioni video illustrano il paradosso di Fermi: se l'Universo brulica di vita, dove sono tutti?

Nell'Universo conosciuto esistono almeno 100 miliardi di galassie, contenenti ciascuna 100-1000 miliardi di stelle. In base a quanto sappiamo degli esopianeti, ne esistono trilioni e trilioni di potenzialmente abitabili: grandi numeri che fanno pensare che non siamo soli, nel cosmo.

C'è nessuno? Ma allora, dove sono tutti? Queste due animazioni - in inglese con sottotitoli in italiano - esplorano in modo semplice e immediato le basi del paradosso di Fermi, l'apparente contraddizione (la cui formulazione non ufficiale è comunemente attribuita al fisico italiano Premio Nobel) tra l'alta probabilità che la nostra non sia la sola civiltà evoluta nell'Universo e la mancanza di contatti stabiliti con eventuali altre forme di vita.

Nessuna risposta. Il primo video, che vedete in apertura, spiega in che cosa consiste il paradosso. Se anche solo lo 0,1% di pianeti della Via Lattea ospitasse la vita, ci sarebbero 1 milione di pianeti abitati nella nostra galassia. Come interpretare allora il fatto che non abbiamo mai incontrato E.T.? Siamo una circostanza più fortunata di quanto si pensi? Esistono "filtri" che ci precludono la conoscenza di altre forme di vita? O siamo realmente soli?

La seconda animazione, che vedete qui sotto, propone alcune possibili soluzioni al paradosso di Fermi. Entrambi i video sono stati realizzati dallo studio di design tedesco Kurzgesagt, specializzato in progetti di divulgazione.

24 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us