Spazio

Un acquario di nome Terra

Dove sono gli alieni? Un'idea si fa largo tra gli addetti ai lavori al convegno del Messaging ExtraTerrestrial Intelligence: ci sono. Ci sorvegliano di nascosto, tenendo la Terra in quarantena.

In questo nostro universo sconfinato, non è strano che la vita sia apparsa solo sulla Terra? Come mai nessuno risponde ai messaggi lanciati nello Spazio? Per il METI, controparte attiva del SETI (che si occupa solo di osservazione), è possibile, e forse addirittura probabile, che ET ci stia osservando di nascosto. Il Messaging ExtraTerrestrial Intelligence (METI) si è riunito a Parigi per discutere di questa misteriosa mancanza di alieni: perché i miliardi di mondi intorno a noi sono tutti silenziosi?

Bisogna dire che anche nel mondo accademico le ipotesi sono tante e variegate: c'è chi ritiene che abbiamo aspettative esagerate e che gli alieni, semplicemente, non esistano; c'è chi pensa che si siano ibernati in attesa che il Cosmo si raffreddi un po', e anche chi si spinge a ipotizzare che si siano già estinti. Al convegno del METI ha avuto un inatteso successo la cosiddetta ipotesi dello zoo.

The Big Alien Brother is watching you. Secondo questa ipotesi, elaborata per la prima volta nel 1973 da John Ball dell'MIT, gli alieni sono vivi e vegeti, e sono ben attenti a non farsi notare mentre ci osservano. La Terra sarebbe quindi la nostra gabbia, in una sorta di zoo cosmico, e a farci da custode/carceriere ci sarebbe una civiltà aliena spaventosamente più avanzata della nostra.

Tuttavia, se ET si comporta da antipatico è perché cerca di salvaguardarci: secondo alcuni esponenti del METI, la Terra è in quarantena perché non siamo pronti per la verità. In definitiva, gli alieni si nasconderebbero per lo stesso motivo per cui, nei film di fantascienza (o nelle teorie complottiste), i governi li nascondono a noi: scoprire un'intelligenza aliena sarebbe distruttivo per la nostra cultura.

Tradizioni interstellari. Il ragionamento può sembrare paranoico, e anche un po' presuntuoso: in fondo, come possiamo pensare di interpretare il volere di un'intelligenza tanto superiore alla nostra? (Se vi sembra di averla già sentita, questa cosa, avete ragione.)

Comunque, in effetti forse c'è una chiave di lettura. Per gli astrobiologi dell'Università di Cambridge, la vita, ovunque nell'Universo, si può evolvere solo seguendo le leggi dell'evoluzione, che in estrema sintesi possiamo riassumere in "ciò che è adatto, sopravvive". Ne consegue che ogni organismo adatto che riuscirà a riprodursi, cercherà di instradare la sua discendenza lungo lo stesso cammino, sia biologico sia culturale.

Il nostro fratello maggiore alieno potrebbe insomma volerci instradare nel suo stesso cammino culturale, ambientato in un universo inizialmente disabitato. Peraltro, questo significherebbe che il nostro corrente guardiano alieno sia la prima intelligenza ad essersi sviluppata nella Galassia, o nell'intero Universo, oppure che abbia ricevuto questo stesso trattamento del silenzio da chi è venuto prima di lui e che ora stia portando avanti il testimone con noi.

la teiera di Russell
Se io sostenessi che tra la Terra e Marte c'è una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi... (Bertrand Russell)

Un tè con Russell. Il perché gli alieni siano tanto bendisposti nei nostri confronti e vogliano proteggerci, rimane insondabile. Inoltre, l'intera ipotesi dello zoo, per sua stessa natura, non può essere verificata: non c'è modo di provare che gli alieni si stiano nascondendo o stiano controllano la nostra posta spaziale. Ma, non sorprendentemente, allo stesso modo non è possibile provare che non sia così: ecco dunque pronta la teiera di Russell per il consueto tè delle 5 della storia dell'umanità.

Il dibattito sugli alieni continua, raggiungendo le frontiere più paranoiche, esotiche e affascinanti del possibile.

6 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us