Spazio

Alieni! Il nuovo segnale di ET ha una spiegazione banale?

Astronomi del Parkes Observatory affermano di avere captato un segnale intelligente da Proxima Centauri, ma dietro agli alieni spunta il solito microonde.

È ormai certo che quella voce dal Cosmo di cui si è parlato molto il 18 dicembre scorso, nota col nome di segnale BLC-1, alimenterà infinite discussioni, come già a suo tempo - e ancora oggi - il segnale WOW!, che fu raccolto dal radiotelescopio BigEar (università dell'Ohio, USA) nel 1997. In quell'occasione, nel 1997, l'astronomo Jerry Ehman pensò di riconoscere uno schema nei dati registrati dagli strumenti e - pare, ma ci crediamo - fece un bel balzo sulla sedia esclamando WOW!, appunto, ed è questa l'origine del nome (meglio chiarirlo, per evitare che qualcuno pensi che fosse invece il contenuto del messaggio). Nel caso di BLC-1 gli astronomi ci sono andati più cauti e l'origine del nome è molto più asettica: è l'acronimo di Breakthrough Listen Candidate 1, dal nome del programma scientifico Breakthrough Listen, appunto, nato per cercare segnali provenienti dallo Spazio e auspicabilmente emessi da alieni evoluti. In base all'annuncio - e ai dati, analizzati a lungo - il segnale sembra essere arrivato dalla regione di Proxima Centauri, a 4,2 anni luce da noi, raccolto dal radiotelescopio di Parkes, in Australia, tra aprile e maggio del 2019.
 
Anche se non è ancora stata prodotta una pubblicazione scientifica di riferimento, i dati delle ricerche che cercano di spiegare il segnale sono ormai trapelati e sembra che non vi sia un'interpretazione naturale a quell'emissione radio registrata alla frequenza di 982,002 MHz. E così è stata avanzata l'ipotesi che sia stata prodotta da una società intelligente che vive su uno dei pianeti della stella, in particolare Proxima b (noto anche come Piccolo Punto Rosso), che lo ha diretto volutamente o involontariamente verso la Terra. Sulle pagine del Guardian, primo giornale a dare la notizia, alcuni ricercatori che prendono parte al progetto di ricerca, ma che sono voluti rimanere anonimi, hanno dichiarato che è «il primo serio candidato di messaggio alieno dai tempi del segnale WOW».
 
Sofia Shiekeb (Penn State University), che coordina l'analisi dei dati per il Breakthrough Listen, non nasconde la sua eccitazione: «È il segnale più emozionante che abbiamo mai trovato: non c'è nulla che lo possa spiegare!». E Pete Worden, direttore esecutivo del Breakthrough Listen, aggiunge: «Abbiamo rilevato diversi segnali insoliti e gli scienziati li stanno analizzando attentamente, ma questo è il più intrigante: lo stiamo studiando seguendo tutti i protocolli definiti a livello internazionale, per evitare ambiguità».


 
Eppure... la spiegazione potrebbe essere molto banale. A raffreddare gli entusiasmi e a guidare la lettura dei fatti verso un'interpretazione molto terrestre è, sorprendentemente, Dan Werthimer (università della California, Berkeley). Werthimer è co-fondatore e capo scienziato del SETI Institute per la ricerca di intelligenze extraterrestri, nonché ricercatore per il progetto CASPER: «Non conosco i dettagli di questo candidato», ha affermato, «ma segnali molto simili si sono sempre rilevati come RFI, ossia interferenze di radiofrequenza da tecnologie umane. Anche questo sembra esserlo... e l'osservatorio di Parkes ha molte interferenze radio».
 
Alieni affamati. A proposito delle molte interferenze di Parkes, il punto è che alcuni anni or sono da lì era arrivato l'annuncio di un segnale molto interessante, che fece parlare di sé per parecchio tempo, finché uno dei ricercatori notò che i segnali erano apparsi più volte all'ora di pranzo. Un'attenta e imbarazzante analisi portò alla luce che i segnali arrivavano dal forno a microonde dell'area relax dell'osservatorio: l'apparecchio li produceva quando veniva aperto qualche secondo prima che il timer lo spegnesse. «La frequenza di 982,002 megahertz è molto vicina a quella di funzionamento di molti dispositivi elettronici, che è di 982,000 MHz», aggiunge Werthimer: «è molto facile che la frequenza di un oscilloscopio, per esempio, si sia leggermente spostata, ed ecco servito il segnale di ET». Una possibilità molto realistica, non c'è dubbio, a meno che gli alieni non abbiano anche loro diavolerie elettroniche come i forni a microonde.

5 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us