Spazio

Gli alieni contro l'energia oscura

L'Universo in espansione renderà le altre galassie irraggiungibili: una civiltà di super E.T. potrebbe "raccogliere" le stelle di altre galassie prima che sia troppo tardi, per combattere la morte dell'Universo.

Immaginate di essere un alieno, di una civiltà aliena talmente evoluta da essere capace di imbrigliare e usare l'energia di tutte le stelle della galassia. A quel punto, sapete anche che le altre galassie si allontanano sempre più in fretta da voi a causa dell'espansione dell'Universo. Che cosa fareste?

La grande opera. Nel caso in cui la vostra risposta sia andrei subito a prenderle!, avreste dato la stessa soluzione elaborata e pubblicata in questo articolo dal cosmologo e fisico delle particelle Dan Hooper. Secondo Hooper, professore della Chicago University, gli alieni potrebbero aver addirittura già avviato l'opera di importazione stellare!

All'inizio l'universo era molto più piccolo e affollato.
All'inizio l'Universo era molto piccolo e affollato. Col tempo si è "allargato": secondo un filone di pensiero l'espansione continuerà all'infinito.

Alieni formica o alieni cicala? Il nostro universo ha circa 13,8 miliardi di anni, ma si stima che vi siano stelle che possono vivere per più di 10.000 miliardi di anni. Se questo è l'ordine di grandezza il cosmo è davvero ancora giovane, e ha molta energia da distribuire.

Inoltre, stando alle proiezioni, le galassie tra loro più vicine saranno separate dall'energia oscura solo fra 100 miliardi di anni. Perché quindi gli alieni dovrebbero preoccuparsi adesso di un problema che si presenterà quando l'Universo sarà dieci volte più vecchio?

Non rimandare a domani... La risposta, secondo Hooper, sta proprio nell'energia oscura, responsabile dell'espansione accelerata dell'Universo. Significa che non rende solo le altre galassie più lontane, ma le fa fuggire le une rispetto alle altre sempre più velocemente.

materia oscura, materia ordinaria, energia oscura, universo
Ecco ciò che sappiamo o crediamo di sapere del nostro Universo: poco meno del 5% di ciò che esiste è materia ordinaria (nebulose, galassie, stelle, pianeti, noi stessi...). Di tutto il resto sappiamo dire solo che dovrebbe esserci un 27% circa (in energia) di materia oscura (che corrisponde all'85% di tutta la materia che supponiamo esistere) e di un 68% circa di una ancora più misteriosa energia oscura, di cui non sappiamo dire altro che il nome.

Mettetela in questo modo: un viaggio di un miliardo di anni oggi, sarebbe un viaggio di decine di miliardi di anni domani.

Rappresentazione artistica di una fantascientifica sfera di Dyson: una struttura artificiale costruita attorno a una stella per catturare tutta la sua energia. © Adam Burn

Galassia Groviera. Se questa migrazione stellare stesse accadendo ora, non potremmo comunque percepirla. Ma se fosse cominciata un miliardo di anni fa in un angolo dell'Universo relativamente vicino, dovremmo essere in grado di trovare dei buchi nelle galassie prese di mira. E questo è l'unico aspetto verificabile di un'ipotesi basata su premesse eccezionali.

Fra scienza e poesia. Hooper gioca con l'idea che ci siano alieni super intelligenti che siano giunti alla conclusione che l'universo è condannato a espandersi all'infinito (destino tutt'altro che scontato).

Inoltre il nostro super ET dev'essere talmente super da riuscire a viaggiare a una velocità vicina a quella della luce (forse anche superluminale), ad assorbire l'energia delle stelle grazie a miliardi di sfere di Dyson e persino a spostare le stelle. Avrebbe un tremendo bisogno di strabilianti quantità di energia e non esiterebbe a consumare stelle come noi facciamo col petrolio.

L'idea di Hooper è poco più di un gioco, una bella speculazione, che vede la vita combattere per la sopravvivenza contro la morte dell'Universo.

22 giugno 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us