Spazio

Alex Gerst, l'ultima foto dallo Spazio

L'astronauta dell'ESA è rientrato sulla Terra sano e salvo, a bordo della Soyuz. Ma prima di partire ha postato un'ultima, commovente foto dalla Cupola della ISS.

Di tutti gli astronauti transitati sulla ISS, è stato uno dei più amati: con le sue foto della Terra dallo Spazio, Alex Gerst ha tessuto un inno d'amore nei confronti del Pianeta.

Arrivederci. L'ultima dall'orbita, prima di rientrare a Terra, è stata scattata il 2 novembre, mentre Gerst sventolava la mano in segno di saluto dalla Cupola della ISS. La foto che vedete è stata pubblicata sul suo account Flickr, insieme alla scritta: "Grazie a tutti voi che avete volato nello Spazio con me, è stato pazzesco. Sono felice che l'abbiamo fatto insieme!". E questo è un secondo scatto della sequenza.

Thanks to all of you for flying to space with me, it's been a blast. I am glad we did this together! #BlueDot pic.twitter.com/JDBmuXGF3p

— Alexander Gerst (@Astro_Alex) 9 Novembre 2014

Verso Futura. L'astronauta tedesco dell'ESA è rientrato sulla Terra nelle prime ore di stamattina, 10 novembre, insieme ai compagni dell'Expedition 41: Maxim Suraev e Reid Wiseman. La Soyuz è atterrata come previsto nelle steppe del Kazakistan, liberando i tre astronauti dal volto sorridente. Ora tutto è pronto per la partenza di Samantha Cristoforetti e degli altri membri dell'Expedition 42.

10 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us