Spazio

Alcuni crateri lunari tra i luoghi più freddi del Sistema Solare

I luoghi più freddi del Sistema Solare sembrano essere più vicini a noi di quanto si potesse pensare. Dati recentissimi della sonda della NASA Lunar...

I luoghi più freddi del Sistema Solare sembrano essere più vicini a noi di quanto si potesse pensare. Dati recentissimi della sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) mostrano che alcuni crateri da impatto del polo sud del nostro satellite, il cui fondo si trova permanentemente in ombra, sono più freddi di Plutone e di altri oggetti che si trovano alla periferia del nostro sistema planetario.

In alcune parti di questi crateri il radiometro a bordo di LRO ha riscontrato una temperatura di -238 °C, si tratta del valore più basso finora misurato fra tutti gli oggetti conosciuti che appartengono al Sistema Solare. Si pensa che anche nelle parti interne dei crateri polari di Mercurio esistano temperature del genere. Nonostante sembri strano che oggetti così vicini al Sole abbiano zone a temperatura così basse, ciò non è inatteso se si tiene conto del fatto che si tratta di corpi planetari che non hanno un’atmosfera che possa generare un seppur debole effetto serra e che queste aree sul fondo di crateri da impatto non sono mai state illuminate dal Sole nel corso di miliardi di anni. L’unico calore che queste regioni ricevono è quello proveniente dall’interno e generato dal decadimento degli elementi radioattivi. Questo calore, in assenza di atmosfera, viene facilmente irradiato nello spazio dove la temperatura è di -263 °C.

L’immagine mostra le temperature (in gradi Kelvin) della regione polare meridionale della Luna durante il giorno lunare (sinistra) e la notte (destra) misurate dal radiometro 'Diviner' a bordo della sonda LRO. Le aree più fredde sono quelle in colore magenta.

L’esistenza di temperature così basse e l’osservazione da parte di LRO e del suo predecessore Lunar Prospector di emissioni di idrogeno dalle regioni polari rafforza l’ipotesi che sul fondo dei crateri, dove il buio è perenne, possano esistere depositi di ghiaccio che a temperature così estreme possono permanere per miliardi di anni.

Temperature così basse contrastano con quelle esistenti nelle regioni equatoriali della Luna illuminate dal Sole, dove possono raggiungere valori superiori ai 120 °C.

LRO fu lanciato lo scorso giugno insieme ad un’altra sonda, Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (LCROSS). Quest’ultima il prossimo 9 ottobre verrà fatta impattare sul fondo di uno dei crateri sempre in ombra, denominato Cabeus A, e dall’analisi della nube di materiale che si solleverà a seguito della collisione si spera di poter riscontrare dei segni diretti della presenza di ghiaccio d’acqua.

La missione di LRO comunque continuerà per ancora almeno un anno e tra non molto la sonda si posizionerà in un’orbita ad un’altezza di soli 50 km dalla superficie lunare.

20 settembre 2009 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us