Spazio

Alcune stelle rivelano il segreto della loro eterna giovinezza

Gli ammassi globulari sono raggruppamenti di forma sferoidale costituiti da stelle legate le une alle altre dalla gravità reciproca. Si tratta delle stelle...

ammassi globulari

Si tratta delle stelle più antiche, di prima generazione, con età tipiche di 12-13 miliardi di anni

Nella nostra Galassia se ne contano circa 150.

Hubble

alcuni di questi ammassi sono ancora "giovani dentro".

stelle blu

Queste immagini mostrano un campionario di ammassi globulari studiati con Hubble e con il telescopio da 2,2 metri dell'ESO all'Osservatorio di La Silla dell'ESO (Cile). I dati mostrano che, nonostante si siano formati più o meno allo stesso tempo, gli ammassi sono invecchiati con tassi decisamente diversi, con le stelle più massicce che affondano verso il centro dell'ammasso con un processo simile alla sedimentazione. In alto: Messier 4 (ESO), Omega Centauri (ESO), Messier 80 (Hubble). Al centro: Messier 53 (Hubble), NGC 6752 (Hubble), Messier 13 (Hubble). In basso: Messier 4 (Hubble), NGC 288 (Hubble), 47 Tucanae (Hubble). (ESO/ESA/NASA)

vagabonde blu

blue stragglers

equipe

Hubble

team

collasso del nucleo

core-collapse

20 dicembre 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us