Spazio

Le domande aperte sul Nono Pianeta

È una super-Terra o un mini-Nettuno? Può esserci vita? Può esserci un pianeta ancora più lontanto? Il punto sul possibile nuovo pianeta del sistema solare.

Il nostro Sistema Solare non finisce di stupirci (e in un certo senso non sembra così diverso dagli altri). Come ben sapete, qualche giorno fa è stata pubblicata una ricerca di Kostantin Batygin e Mike Brown del Caltech che ipotizza che ci sia un pianeta gigante, soprannominato Nono Pianeta, al di là di Nettuno e Plutone. Non si tratta di un'osservazione diretta, vale la pena ricordare, ma della spiegazione di un fenomeno curioso: le orbite di sei corpi celesti che si trovano oltre l’orbita di Nettuno, sono disposte tutte nello stesso modo.


L'ipotesi dei due giovani astronomi è molto suggestiva, ma lascia aperte molte domande.

È possibile che oltre plutone esista un pianeta con dimensioni tra la Terra e Nettuno?

Premesso che quanto conosciamo sulla storia del sistema solare non spiega al 100 per cento la sua nascita, va anche detto che secondo le ipotesi più solide, alla distanza dove esisterebbe il Nono Pianeta non doveva esserci così tanto materiale da originare un pianeta di grandi dimensioni, come quello di cui si ipotizza l’esistenza.

Tuttavia, esistono alcune ipotesi che sostengono che all’interno del sistema solare c’era posto per la nascita di un pianeta di cui oggi non esistono tracce. In passato si era detto che tale pianeta, se mai si formò, potrebbe essere stato lanciato al di fuori del sistema solare dal gioco gravitazionale dei grandi pianeti, come Giove e Saturno. Ma se la forza non fu sufficiente per proiettarlo nello spazio interstellare, nulla vieta che potrebbe essersi messo a ruotare attorno al Sole a distanze enormi.

Potrebbe esserci vita?

Il buon senso, immediatamente, farebbe dire di no. Così lontano dal Sole la temperatura è bassissima. Ma, se il pianeta avesse una spessa atmosfera di idrogeno, quest'ultima farebbe da coperta termica a un eventuale nucleo roccioso, la cui energia di formazione, ossia quella che si concentrò nel nucleo al momento della nascita del pianeta, potrebbe non essere ancora sfuggita. E dunque sulla superficie del pianeta potrebbe esserci acqua liquida. Se poi l'acqua possa o meno contenere vita è un altro argomento: potrebbe essere troppo povera di elementi chimici necessari a realizzare le reazioni complesse che servono per originare la vita.

La Fascia di Kuiper è la "cintura" composta dai miliardi di piccoli oggetti che circondano il Sistema Solare. Plutone, la cui orbita interseca la cintura, può essere considerato l'ultimo pianeta (nano) del Sistema Solare o il primo degli oggetti della Fascia di Kuiper.

Ma il Nono Pianeta lo si potrebbe definire una super-Terra o un mini-Nettuno?

Posto che esista, il Pianeta Nove è una super-Terra, ovvero un pianeta roccioso con molte caratteristiche simili al nostro, oppure un mini-Nettuno, composto principalmente da gas, come Nettuno stesso?

È più probabile che prevalga la seconda ipotesi: si tratterebbe di un pianeta gassoso con dimensioni ridotte.

Se così fosse, la sua presenza ci farebbe sentire un po’ più simili ai sistemi planetari scoperti finora. Nel 60% di essi, infatti, sono stati scoperti pianeti intermedi tra Nettuno e la Terra, mentre il nostro sistema solare non ne aveva.

Se esiste il Nono Pianeta, ci potrebbe essere anche un decimo pianeta?

Nel mese di dicembre una ricerca ipotizzava la presenza di due pianeti giganti oltre Plutone. Anche questo studio si basava sull'analisi delle orbite dei corpi celesti minori e concludeva che gli eventuali pianeti Nove e Dieci dovrebbero essere relativamente vicini.

Ipotizzare invece, la presenza di un grande pianeta ben oltre il Nono Pianeta è estremamente difficile da un punto di vista dinamico e di formazione del sistema solare. La sua esistenza mettere in discussione la tante cose che conosciamo oggi del nostro sistema solare.

25 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us