Spazio

La navicella cargo Albert Einstein in rotta verso la ISS

L'ATV-4 è partito ieri per Stazione Spaziale Internazionale: a bordo il carico più pesante mai trasportato da una capsula europea.

La navicella cargo Albert Einstein - meglio conosciuta come Automated Transfer Vehicle-4 (ATV-4) - è finalmente partita verso la sua destinazione finale: la Stazione Spaziale Internazionale. La navetta europea lanciata ieri dalla base dell'ESA di Kourou, nella Guyana Francese, custodisce a bordo un prezioso carico di rifornimenti, il più pesante mai trasportato da un mezzo europeo.

Sulla ISS porterà cibo, indumenti, acqua, equipaggiamenti tecnici e persino ossigeno, per un totale di 1400 oggetti stivati in 209 borse e 2500 chili di peso.

Luca Parmitano sulla ISS: ecco cosa farà nella missione "Volare"

Albert Einstein non si aggancerà subito alla ISS, ma rimarrà "parcheggiato" in orbita per una decina di giorni, sfruttando l'energia solare come propellente. Al momento infatti, alla ISS è agganciata un'altra navicella, la capsula russa Progress, che sta raccogliendo dalla ISS spazzatura e prodotti di scarto. L'11 giugno Progress si sgancerà e sarà abbandonata in atmosfera, dove si disintegrerà. A quel punto potrà subentrarle l'ATV-4, che completerà le manovre d'aggancio il 15 del mese.

Dalla Terra alla ISS in meno di 6 ore: leggi come si fa

La navicella rimarrà agganciata alla ISS per 5 mesi, durante i quali gli astronauti utilizzeranno il suo propellente per correggere l'orbita della ISS (alzandola per contrastare la forza di gravità terrestre) e sfrutteranno lo spazio al suo interno per "allargarsi" un po'. Al termine di questo periodo anche Einstein sarà riempita di immondizia e mandata a bruciare negli strati più alti dell'atmosfera.

Sai come è fatto l'interno della ISS? Scoprilo in questo multimedia

Guarda la partenza della navicella cargo filmata ieri:


Loading...

jwplayer("pi_player").setup({ 'dock': 'true', 'image': 'http://spaceinvideos.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/videos/2013/06/atv-4_replay_liftoff/12864884-7-eng-GB/ATV-4_replay_liftoff_video_production_full.jpg', 'wmode': 'transparent', 'height': '250', 'width': '400', 'controlbar': 'bottom', 'quality': 'true', 'modes': [ { 'type': 'flash', 'src': 'http://spaceinvideos.esa.int/extension/esadam/design/standard/flash/player.swf', 'config': { 'file': 'mp4:download/public/videos/2013/06/002/1306_002_AR_EN.mp4', 'streamer': 'rtmp://fms.50E6.edgecastcdn.net/8050E6/multimedia-delivery.esa.int', 'provider': 'rtmp' } }, { 'type': 'html5', 'config': { 'file': 'http://wpc.50E6.edgecastcdn.net/8050E6/mmedia-http/download/public/videos/2013/06/002/1306_002_AR_EN.mp4', 'provider': 'video' } } ] });

7 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us