Spazio

Al test l'SLS: il razzo più potente della NASA

In vista delle missioni Artemis che riporteranno l'uomo sulla Luna, cominciano i test del razzo SLS: lo Space Launch System.

Lo stadio centrale del gigantesco razzo SLS ha appena raggiunto lo Stennis Space Center (Mississipi, USA). Qui sarà sottoposto ad una serie di test (una fase detta Green Run) della durata di diversi mesi, che si concluderanno con l'accensione dei propulsori per 8 minuti, l'ultima prova prima di decollare verso la Luna.

Cavalcare la bomba. Come dichiarato dall'amministrazione NASA, questi test serviranno a verificare il funzionamento del razzo per la missione Artemis I, che porterà in orbita lunare la capsula Orion, con all'interno solo due manichini. Ma in gioco c'è anche l'incolumità degli astronauti che nella missione Artemis II orbiteranno attorno alla Luna e, nella missione Artemis III, prevista per il 2024, la calpesteranno.

Space Launch System
Il Saturno V e la nuova famiglia di lanciatori della Nasa, lo Space Launch System (SLS), a confronto: il core stage dell'SLS è alto 64,4 metri e largo più di 8. Al suo interno trovano posto i 2,77 milioni di litri di propellente (ossigeno liquido e idrogeno liquido) che alimenteranno 4 propulsori RS-25, una versione aggiornata dei propulsori degli Space Shuttle. © Nasa

Orizzonti comuni. A volare sopra questo gigante saranno uomini e donne di diverse etnie e nazionalità: oltre agli 11 americani e ai 2 canadesi presentati dalla NASA, ci sono indiscrezioni sulla partecipazione di astronauti dell'agenzia spaziale giapponese JAXA. Una collaborazione fra Stati che potrebbe addirittura portare l'uomo su Marte.

4 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us