Spazio

Dalla ISS: un bagliore arancione avvolge la Terra

Un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ha catturato questo scatto di una fascia luminosa che avvolge il Pianeta nell'oscurità: è l'airglow, un fenomeno atmosferico dovuto all'interazione con le radiazioni solari.

Il Pianeta azzurro non è mai sembrato più... arancione di così. Il 7 ottobre 2018 un astronauta a bordo della ISS ha fotografato questa fascia di luce calda che abbracciava il nostro Pianeta, mentre la base spaziale transitava a 400 km sopra l'Australia, avvolta nell'oscurità. Quella banda luminosa è l'airglow o luminescenza notturna, un fenomeno atmosferico dovuto a particolari interazioni chimiche (chemiluminescenza) che si verificano tra gli 80 e i 640 km dalla superficie terrestre.

Eccesso di energia. Tipicamente, questo bagliore si forma quando le molecole di azoto o ossigeno sono energizzate dalle radiazioni solari ultraviolette. Durante il giorno il Sole deposita energia nell'atmosfera, e questo surplus fa sì che le molecole di ossigeno si rompano in atomi individuali per diverse ore. Quando l'ossigeno atomico si riunisce a formare ossigeno molecolare, l'energia rilasciata viene espressa sotto forma di luce.

Non solo arancio. La luminescenza notturna può essere di diversi colori, arancione ma anche verde, rossa, rosa, giallastra. Un simile fenomeno avviene anche nelle ore diurne e al tramonto. Per studiare queste interazioni nella ionosfera la NASA si sta preparando a lanciare il satellite ICON che si posizionerà a 570 km di quota, e da buon "meteorologo spaziale" analizzerà questi fenomeni da vicino. Tuttavia il lancio ha incontrato alcuni problemi ed è stato momentaneamente rimandato.

11 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us