Spazio

Missione AIM, così devieremo un asteroide

Come potremmo difenderci da un masso celeste in rotta di collisione con la Terra? ESA e NASA progettano una coppia di sonde per testare l'impatto cinetico su un asteoride "di prova".

Le prove generali per difendere il pianeta dall'impatto di possibili asteroidi pericolosi sono già iniziate: è proprio questo l'obiettivo della missione Aim (Asteroid Impact Mission) dell'ESA, un esperimento spaziale pensato per testare la tecnica di "impatto cinetico" su un vicino asteroide.

Dell'approvazione della missione si discuterà all'ESA nel mese di dicembre. Noi ne abbiamo parlato durante la tappa mantovana di Panorama d'Italia, insieme a Umberto Guidoni e Ian Carnelli, l'ingegnere a capo del progetto.

L'obiettivo. La sonda dell'ESA AIM dovrebbe partire nell'ottobre 2020 verso gli asteroidi Didymos, un sistema binario con un masso di 800 m di diametro che ha in orbita un oggetto più piccolo, di 170 m. Proprio su questa "luna" si concentrerà la sonda gemella di AIM, Dart, (Double Asteroid Redirection Test) della Nasa.

In diretta. Nell'ottobre 2022 il veicolo spaziale si schianterà contro la Didymoon alla velocità di 6 km al secondo, cercando di rallentarla e deviarne la traiettoria, come succede tra palle da biliardo. AIM nel frattempo raccoglierà immagini e dati sui detriti rilasciati dall'impatto, che si dovrebbe poter vedere anche da Terra, sotto forma di una scia, simile a quelle delle comete.

Nel frattempo... Non da asteroidi ma da piccoli meteoriti si sta difendendo invece la Stazione Spaziale Internazionale, che per questa ragione sta testando un modulo gonfiabile, capace di attutire i microimpatti celesti senza danneggiarsi. L'ha ricordato Umberto Guidoni, prima di guidare i partecipanti in un viaggio 3D, con visori cardboard, sulla ISS.

12 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us