Spazio

Cerere e la montagna del mistero

Un rilievo fotografato su Cerere dalla sonda Dawn, alto più di 4.000 metri, sta facendo discutere: come si è formato su di un pianeta così piccolo?

È trascorso circa un anno da quando la sonda della Nasa Dawn è entrata in orbita attorno a Cerere, uno dei pianeti nani del Sistema Solare, tra Marte e Giove, e da allora sta mappando e studiando questo oggetto estremamente vario e interessante.

Carol Raymond, una delle responsabili della missione Dawn al Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa, non nasconde che «Cerere ha superato di gran lunga le nostre attese e ci ha sorpresi più volte: abbiamo davanti molto lavoro per dipanare gli enigmi emersi dalle osservazioni raccolte dalla sonda».

Il rilievo sulla superficie di Cerere si alza fino a 5.000 metri. © Nasa/Jpl-Caltech/Ucla/Mps/Dlr/Ida

Uno di questi enigmi è Ahuna Mons, che nell'immagine qui sopra vediamo fotografata dall'orbita a 385 chilometri d'altezza con una risoluzione che consente di distinguere particolari di 35 metri di grandezza.

Ahuna Mons si eleva per 4.000 metri sulla pianura circostante, con picchi che arrivano a 5.000 metri. Rilievi così alti sono difficili da immaginare su un pianeta con un diametro di soli 900 chilometri.

In più è un rilievo assolutamente "solitario", dettaglio non da poco che contribuisce al mistero.

Come può, Cerere, aver partorito un tale gigante?

Altri enigmi. Come se non bastasse, un versante del rilievo è ornato di striature biancastre. Sono in apparenza simili a quelle rilevate nel cratere Occator, e che per molto tempo hanno fatto discutere gli scienziati: oggi sappiamo che sono sali (solfato di magnesio), probabilmente lasciati da salsedine arrivata in superficie quando Cerere è stato colpito dall'asteroide che ha prodotto il cratere.

Ma spiegare le colate di sali sul pendio di 4-5.000 metri di Ahuna Mons è molto più difficile.

Vedi anche

12 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us