Spazio

Qui Marte: Curiosity torna a farsi vivo, Opportunity invece è ancora disperso

Dopo quasi un mese di silenzio e qualche problema ai computer di bordo, Curiosity torna a mandare immagini da Marte. Come si sia messo a posto, non è dato saperlo. Opportunity, invece, continua a tacere.

Era dal 17 settembre che il rover della NASA Curiosity non inviava a Terra immagini da Marte. Un problema alla memoria del suo computer impediva che potesse accumulare informazioni in attesa che, sulla sua testa, transitasse la sonda che fa da ponte nello trasmissioni da e verso la Terra. Dunque, dopo aver taciuto dal giorno Sol 2.172 (calcolando i giorni secondo il calendario marziano di Curiosity), allo scoccare del giorno Sol 2.200 (il 14 ottobre scorso), il rover ha dato nuovamente notizie di sé. Al momento però la NASA non ha rilasciato alcun comunicato ufficiale per confermarlo.

Il panorama che si estende davanti a Curiosity © NASA

Piano a o piano b? Si sapeva però che i tecnici stavano lavorando su un paio di diverse strategie, per poi scegliere la più promettente. La prima prevedeva di utilizzare il computer di riserva, chiamato "A" (a dire il vero era proprio questo, in origine, il computer principale, ma dopo un problema manifestatosi un paio d’anni dopo l'atterraggio era stato messo a riposo e sostituito, per le operazioni principali, dal computer "B"). La seconda strada invece prevedeva l'ipotesi di "sistemare", in qualche modo, il computer B e di continuare a tenere a riposo il principale. Non è noto, al momento, quale sia sta l'opzione scelta.

Il suolo di Marte fotografato da Curiosity. A sinistra il braccio robotico © NASA

E Opportunity? In attesa di sapere come sia andata con Curiosity, non giungono invece notizie dall'altro "disperso" sul Pianeta rosso, il rover Opportunity: continua a stare zitto, nonostante ormai l’atmosfera sia tornata abbastanza limpida da consentire di ricaricare le batterie attraverso la radiazione solare, come dimostra anche questo avvistamento... Una delle possibilità è che i pannelli solari siano talmente coperti dalla polvere che si è sollevata durante la tempesta, che adesso non sono più in grado di funzionare.

La Nasa non demorde! Secondo gli scienziati che studiano il meteo di Marte, tuttavia, nei prossimi giorni sul Pianeta rosso dovrebbero soffiare venti con una intensità tale da ripulire i pannelli stessi e questo spinge la NASA a non demordere e a cercare quotidianamente il contatto col piccolo rover. L'ipotesi peggiore, invece, contempla la possibilità che la tempesta di polvere possa aver mandato fuori uso, definitivamente, qualche strumento fondamentale alla sopravvivenza. Ma non possiamo fare altro che aspettare…

16 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us