Spazio

Adesso è confermato, la macchia scura osservata ieri su Giove è la cicatrice lasciata da un impatto

Esattamente 15 anni dopo i primi impatti dei frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 sul pianeta gigante del Sistema Solare, un altro oggetto cosmico ha...

Esattamente 15 anni dopo i primi impatti dei frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 sul pianeta gigante del Sistema Solare, un altro oggetto cosmico ha bombardato Giove. Le analisi delle osservazioni effettuate dall’Osservatorio Astronomico di Mauna Kea (Hawaii) ormai non lasciano più alcun dubbio. Le nuove immagini riprese nel vicino infrarosso (1,65 micron) mostrano che l’impatto è avvenuto in prossimità del polo sud del pianeta, lasciando un’evidente macchia scura nella banda visibile dello spettro elettromagnetico di diverse centinaia di chilometri di diametro, mentre nell’infrarosso appare molto evidente un’enorme nube di particelle brillanti che si muovono verso l’alto. L’alta troposfera in corrispondenza del punto di impatto mostra una temperatura molto più elevata delle regioni circostanti.

Questa immagine, ripresa nel vicino infrarosso dal telescopio da 3 metri di diametro IRTF (InfraRed Telscope Facility) della NASA (Osservatorio di Mauna Kea), mostra chiaramente l’enorme nube di gas caldi prodotta nell’atmosfera di Giove di un piccolo corpo cosmico di natura ancora imprecisata, ma molto probabilmente una cometa.

Si è trattato di una circostanza estremamente fortunata quella che ha permesso all’astrofilo australiano Anthony Wesley di scoprire la macchia. Stava infatti osservando Giove al momento giusto e quando il pianeta si trovava nella posizione giusta per essere testimone dell’evento.

Molto probabilmente il corpo che è entrato in rotta di collisione con Giove era una piccola cometa, ma ciò che lascia stupefatti è che l’evento si sia verificato proprio in coincidenza con il quarantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna e del quindicesimo dell’impatto dei 21 frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 con il gigante del Sistem,a Solare.

21 luglio 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us