Spazio

Addio a Vera Rubin, signora della materia oscura

Si è spenta a 88 anni l'astronoma il cui lavoro sulla rotazione delle galassie ha portato a ipotizzare l'esistenza, nell'Universo, di una componente di materia non direttamente osservabile.

Solo poche settimane fa si ipotizzava il suo nome tra quelli dei papabili vincitori del Nobel per la Fisica. Invece Vera Cooper Rubin, l'astronoma statunitense a cui dobbiamo la teoria dell'esistenza della materia oscura, è morta domenica notte per cause naturali, nella sua casa di Princeton, New Jersey.

Nata nel 1928 da una famiglia di immigrati ebrei - il padre Philip Cooper, un ingegnere elettronico, l'aveva aiutata a costruire il suo primo telescopio, avvicinandola all'astronomia - è stata la seconda astronoma donna a entrare nella National Academy of Sciences statunitense.

L'ingrediente mancante. A metà degli anni '60, insieme al collega astronomo Kent Ford, Vera Rubin si accorse che le stelle situate al limite estremo delle galassie si muovevano più velocemente di quanto avrebbero dovuto in base alle leggi fisiche note. La scoperta la portò a teorizzare, nel 1974, l'esistenza di un'entità sconosciuta e non direttamente osservabile, la materia oscura, che occupa da sola il 27% della massa dell'intero Universo.

I dati raccolti da Rubin confermarono, di fatto, le osservazioni dell'astrofisico svizzero Fritz Zwicky, che già nel 1933 aveva osservato che la massa visibile delle galassie non era sufficiente a spiegarne la forza gravitazionale. Il merito di Rubin fu confermare l'esistenza della materia oscura in tutte le altre galassie e non solo in quelle osservate da Zwicky.

Una rivoluzione. L'ipotesi portò a ridiscutere l'intero modello cosmologico, che attualmente prevede che meno del 5% del cosmo sia costituito da materia visibile, e che una consistente fetta, oltre il 68%, sia occupato da una forza altrettanto misteriosa, l'energia oscura.

27 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us