Spazio

Addio a Hitomi, cacciatore giapponese di buchi neri

Il satellite JAXA specializzato nelle osservazioni ai raggi X è stato dichiarato fuori contatto e irraggiungibile a poco più di due mesi dal lancio. Il suo erede partirà soltanto nel 2028.

L'agenzia spaziale giapponese ha abbandonato i tentativi di recupero dei contatti con Astro-H, il satellite per l'osservazione dei raggi X provenienti dai buchi neri e dagli ammassi galattici lanciato il 17 febbraio scorso. Lo strumento scientifico, soprannominato Hitomi (che in giapponese vuol dire "pupilla") non comunica più con la Terra dal 27 marzo, e anche i tre segnali radio ricevuti dai tecnici nipponici, inizialmente attribuiti all'osservatorio celeste, non sembrano invece provenire da lì.

Errore umano. In base a una nota pubblicata dalla JAXA, un'anomalia ingegneristica avrebbe provocato la rapida rotazione del satellite, facendogli perdere l'orientamento; nel tentativo di fermare il movimento anomalo, il sistema di controllo avrebbe attivato un propulsore nella direzione sbagliata, accelerando la rotazione e provocando la rottura di almeno 5 pezzi di pannelli solari. Insomma un errore umano che, però, in una missione così complessa, può capitare.

astronomi "in lutto". La perdita, dal punto di vista scientifico, è enorme: Hitomi ha richiesto trent'anni di lavoro e 240 milioni di euro; l'ultimo strumento simile risaliva al 1999 e il prossimo sarà pronto solo nel 2028. Con uno spettrometro ai raggi X con 30 volte la risoluzione degli strumenti precedenti, avrebbe rivoluzionato le osservazioni in questo campo. E le immagini che ha ottenuto prima di "lasciarci" - dei movimenti di gas in un ammasso della costellazione di Perseo - sono di una bellezza che lascia ancora più dispiaciuti.

29 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us