Spazio

L'acqua sulla Luna: più diffusa del previsto e ben distribuita

Sembra che, sulla Luna, l'acqua non sia relegata ai poli ma che sia anzi piuttosto diffusa in molti crateri. Non è detto però che sia facilmente fruibile.

La rianalisi dei dati acquisiti da due missioni lunari porta a ripensare parte delle ipotesi sulla presenza d'acqua sul nostro satellite, e conferma la convinzione che, intrappolata nelle sue rocce, se ne trovi in quantità maggiori del previsto.

Diffusa e stabile. In base allo studio dello Space Science Institute di Boulder, Colorado, l'acqua sulla Luna non sarebbe relegata alle sole regioni polari ma si troverebbe ben distribuita nella sua superficie, e in vari tipi di terreno. Sarebbe inoltre piuttosto immobile: non subirebbe cioè particolari oscillazioni tra il giorno e la notte lunare (un giorno lunare equivale a 29,5 giorni terrestri), come precedentemente supposto. La ricerca pubblicata su Nature Geoscience potrebbe aiutare a localizzare fonti idriche per il sostentamento delle futuri basi lunari, o per la conversione del liquido in carburante o in ossigeno da respirare.

Inversione di rotta. «La presenza di acqua non sembra dipendere dalle caratteristiche della superficie, e inoltre l'acqua resta lì», afferma Joshua Bandfield, che ha guidato lo studio. I nuovi risultati contraddicono in parte ricerche precedenti, che suggerivano vi fosse più acqua alle latitudini polari, e che l'intensità del suo segnale aumentasse e diminuisse nell'arco del giorno lunare. Si pensava che l'acqua potesse muoversi sotto la superficie fino a restare intrappolata in crateri freddi e bui, dove le basse temperature l'avrebbero mantenuta a lungo allo stato solido.

Una questione di luce. Le nuove conclusioni nascono dal confronto tra i dati del Diviner instrument - a bordo della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa - con quelli sulla temperatura lunare raccolti dal Moon Mineralogy Mapper, uno spettrometro della Nasa montato sulla sonda lunare indiana Chandrayaan-1.

L'analisi ha permesso di discriminare meglio la luce che la Luna riflette in presenza d'acqua da quella naturalmente emanata dal satellite quando si alzano le sue temperature.

Prova a prendermi. Anche se ben distribuita, l'acqua lunare non sarebbe comunque facilmente accessibile. Potrebbe trovarsi nella forma di idrossile (OH), un parente più reattivo dell'H2O composto da un atomo di ossigeno e uno di idrogeno, che non rimane da solo a lungo ma preferisce attaccarsi ad altre molecole. Per utilizzare l'acqua lunare sarebbe quindi necessario estrarla dai minerali.

26 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us