Spazio

L'acqua sulla Luna: più diffusa del previsto e ben distribuita

Sembra che, sulla Luna, l'acqua non sia relegata ai poli ma che sia anzi piuttosto diffusa in molti crateri. Non è detto però che sia facilmente fruibile.

La rianalisi dei dati acquisiti da due missioni lunari porta a ripensare parte delle ipotesi sulla presenza d'acqua sul nostro satellite, e conferma la convinzione che, intrappolata nelle sue rocce, se ne trovi in quantità maggiori del previsto.

Diffusa e stabile. In base allo studio dello Space Science Institute di Boulder, Colorado, l'acqua sulla Luna non sarebbe relegata alle sole regioni polari ma si troverebbe ben distribuita nella sua superficie, e in vari tipi di terreno. Sarebbe inoltre piuttosto immobile: non subirebbe cioè particolari oscillazioni tra il giorno e la notte lunare (un giorno lunare equivale a 29,5 giorni terrestri), come precedentemente supposto. La ricerca pubblicata su Nature Geoscience potrebbe aiutare a localizzare fonti idriche per il sostentamento delle futuri basi lunari, o per la conversione del liquido in carburante o in ossigeno da respirare.

Inversione di rotta. «La presenza di acqua non sembra dipendere dalle caratteristiche della superficie, e inoltre l'acqua resta lì», afferma Joshua Bandfield, che ha guidato lo studio. I nuovi risultati contraddicono in parte ricerche precedenti, che suggerivano vi fosse più acqua alle latitudini polari, e che l'intensità del suo segnale aumentasse e diminuisse nell'arco del giorno lunare. Si pensava che l'acqua potesse muoversi sotto la superficie fino a restare intrappolata in crateri freddi e bui, dove le basse temperature l'avrebbero mantenuta a lungo allo stato solido.

Una questione di luce. Le nuove conclusioni nascono dal confronto tra i dati del Diviner instrument - a bordo della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa - con quelli sulla temperatura lunare raccolti dal Moon Mineralogy Mapper, uno spettrometro della Nasa montato sulla sonda lunare indiana Chandrayaan-1.

L'analisi ha permesso di discriminare meglio la luce che la Luna riflette in presenza d'acqua da quella naturalmente emanata dal satellite quando si alzano le sue temperature.

Prova a prendermi. Anche se ben distribuita, l'acqua lunare non sarebbe comunque facilmente accessibile. Potrebbe trovarsi nella forma di idrossile (OH), un parente più reattivo dell'H2O composto da un atomo di ossigeno e uno di idrogeno, che non rimane da solo a lungo ma preferisce attaccarsi ad altre molecole. Per utilizzare l'acqua lunare sarebbe quindi necessario estrarla dai minerali.

26 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us