Spazio

Ghiaccio d’acqua sulla superficie della Luna

L'analisi dei dati di una sonda indiana fornisce le prove della presenza di ghiaccio d'acqua in superficie, all'interno dei crateri nelle regioni polari della Luna.

Un team di ricercatori ha dimostrato in via definitiva la presenza di ghiaccio d'acqua nelle regioni più scure e fredde della Luna. I depositi, che potrebbero avere un'origine molto antica, sono distribuiti in modo irregolare: nella regione del polo sud si trovano per lo più all'interno di crateri, mentre nella regione settentrionale il ghiaccio è presente anche all'esterno dei crateri e su aree piuttosto ampie.

Sonda indiana, strumenti Nasa. I dati rilevati dallo strumento Moon Mineralogy Mapper (M3) della Nasa, della missione Chandrayaan-1 (2008-9, Indian Space Research Organization), hanno permesso di identificare precisi elementi che hanno sciolto ogni dubbio: in particolare, le proprietà riflettenti che ci aspettiamo dal ghiaccio e l'assorbimento della luce infrarossa - che permette di distinguere l'acqua liquida dal vapore e dal ghiaccio.

Maggio 2017: in alcuni crateri nella regione del polo sud, il Lunar Reconnaissance Orbiter (Nasa) aveva rilevato aree molto riflettenti e, tra queste, alcune estremamente fredde. Si era fatta l'ipotesi che nelle aree più riflettenti e fredde potesse esserci ghiaccio d'acqua in superficie. Queste ipotesi sono state confermate dagli studi sui dati della missione (terminata) Chandrayaan-1 (Usa/India). | Nasa Goddard Space Flight Center / Scientific Visualization Studio.

La maggior parte del ghiaccio d'acqua si trova all'ombra dei crateri vicino ai poli, dove le temperature non si alzano mai sopra i -150 °C - anche in virtù di una "eterna notte", dovuta alla molto piccola inclinazione dell'asse di rotazione della Luna, che non permette alla luce del Sole di raggiunge il fondo di molti crateri.

Precedenti osservazioni avevano suggerito la possibilità che ci fosse ghiaccio d'acqua in superficie, nella regione del polo sud lunare, ma finora si parlava solamente di ipotesi: i dati potevano infatti essere interpretati anche in altri modi (per esempio, un suolo lunare insolitamente riflettente). Ora invece non ci sono più dubbi: la ricerca è stata pubblicata su PNAS.

Da dove viene? Con il ghiaccio vicino alla superficie (addirittura nei primi millimetri di suolo) l'acqua diverrebbe accessibile come risorsa per le spedizioni lunari e certamente di più facile accesso rispetto all'acqua rilevata più in profondità da precedenti missioni e studi.

Ma al di là della risorsa per futuri coloni, per quell'acqua bisogna ancora trovare una spiegazione scientifica - che probabilmente racconterà qualcosa di nuovo sulla storia della Luna. È acqua primordiale o è stata portata dalle comete? Sul tema spenderanno energie la Nasa, l'Agenzia spaziale europea e altri enti spaziali, tutti sempre più interessati a (ri)mettere piede sulla Luna.

22 agosto 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us